ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , melodramma giocoso di Jacopo Ferretti da Giovanni Giraud. Richiesto di nuovo a Napoli da Barbaja per R., Macerata 1975 (con lettere e scritti di Lauro Rossi); A. Basso, Storia del Teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di Francia, dove si fregiava del titolo di re diNapoli.
Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi GiovannaII, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] alla Toscana (VIII, 93, Cronica..., cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il Regno diNapoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia martoriata da interminabili ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] consigliere del Sacro Regio Consiglio (Archivio di Stato diNapoli, Real Camera di S. Chiara, Terne, vol. 1, c. 4r), e da Giovanna Quarto (21 dicembre 1676-1° febbraio 1746), figlia di Francesco duca di Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna si ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] veneziana, insieme con le galere inviate dalla regina GiovannadiNapoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da s., 15-18; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno diNapoli. Il controllo sul Regno diNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente VII che, dopo la morte diGiovanna ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e GiovanniII Bentivoglio) comandato da Federico didiNapoli per ridimensionare il potere laurenziano. Ebbe licenza di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] in guerra con il papa e il re diNapoli, ma rifiutò per accettare invece, a settembre, di Comun, reg. 177/1: Prove di età per patroni di galere e altre cariche, c. 55r; reg. 86 ter/II: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Zorzi Giovanna ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] , insieme a «tutti li Passij» e le «Messe, Vesperi a quattro et otto voci» (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. II.A.8: La Porta di S. Giovanni Laterano ... Musici, c. 95r).
Trabaci non favorì la carriera musicale al proprio primogenito Carlo ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] II a una guerra contro Astolfo in cambio del riconoscimento della corona di re dei Franchi e del titolo di patrizio di nel febbraio del 1849 con Giovanni Manna e Antonio Scialoja, convinzione: nel Regno diNapoli, oppresso da tante dominazioni ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...