PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ».
Nel 1424 fu inviato da Martino V quale commissario e nunzio apostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina diNapoliGiovannaII contro Braccio da Montone, e fu presente alla battaglia dell’Aquila del 2 giugno 1424.
Dopo un breve e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] contro la flotta di re Ferdinando II che assediava Napoli, ma non poté di Antonello Sanseverino è senza dubbio paradigmatica di una complessa fase di transizione per il Regno diNapoli. Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] politica di sostegno del regime angioino in Napoli allora di alcune fortezze pontificie delle Marche (in particolare, quelle di Macchia e di Colonnello), conquistate da Antonio Colonna, principe di Salerno, allora luogotenente della regina GiovannaII ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] diNapoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di vetri I, pp. 75, 78 s., 80 s.,112 s.; II, pp. 297-299; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 56; G. Vico, Il r ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] nel collegio plurinominale di Como II, comprendente Lecco e nel 1892 da Giovanni Borelli con il sostegno economico di Prinetti divennero il ’ex-ministro P. all’Associazione nazionale monarchica diNapoli, in Corriere della sera, 1-2 agosto ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina diNapoliGiovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di . Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia… 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , la regina GiovannadiNapoli donò ai francescani 1.000 libbre d'oro per la costruzione di un busto-reliquiario suoi sudditi provenzali si leggono in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II, Carpentras 1844, pp. 125-129, e in R. de Forbin d' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] membro Sighinolfo. Subito partirono da Perugia lettere credenziali per l’erede al trono diNapoli, la sorella di Ladislao, GiovannaII, perché confermasse come capitani il M. e lo Sforza e assicurasse loro il soldo concesso a suo tempo dal fratello ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Capodimonte a Napoli, in cui la tradizione suole riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte di c.: opere restaurate nella arcidiocesi di Salerno ed oltre (catal., Padula), I, Roma 1987; II, ibid. 1988; N. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa diNapoli contro Alfonso di Alessandria e agì su Giovanni Della Noce, altro condottiero la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, p. 199; II, p. 273; C.E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale…, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...