GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il Regno di Napoli a GiovannaI. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà della città e del popolo e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] Petris "consiliarius atque legatus" al tempo della regina GiovannaI d'Angiò. Comunque, già sul declinare del sec successo dell'opera e del suo autore che, a dire del Capaccio, superò i confini del Regno. Di certo non se ne dolse l'alta burocrazia di ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] d'Ungheria, giunto a vendicare il fratello, e dalla successiva riscossa, alla partenza del conquistatore (primavera del 1348), di GiovannaI e Luigi, già fuggiti in Provenza.
Alla vigilia della seconda discesa di Luigi nel Regno, il M. partecipò alla ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] alcun cambiamento nella posizione del Denisy. Nel novembre del 1343 fu confermato nella sua carica di maresciallo da GiovannaI, succeduta al trono di Roberto. Inoltre, godette presto del favore del legato del papa, Aimeric de Châtelus, recatosi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , in Archivio stor. per le prov. napol.,XXII(1897), nn. CXCV, CXCVIII, CCII, pp. 9 ss., 12-18, 21; Id., Innocenzo VI e GiovannaI regina di Napoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp. 525-28; XXIII (1898), n. LXI, p. 6; R ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e Luciano. Il primo, morto nel 1358, seguì il fratello maggiore in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina GiovannaI d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, gli conferì la signoria di Prats e di altre terre nella Provenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] preparativi per recuperarla, radunando uomini e armi a Nizza, dove contava molti partigiani. Le proteste dei Nizzardi presso GiovannaI d'Angiò, timorosi delle ritorsioni genovesi, lo indussero però a rinunciare e la sovrana, desiderosa di mantenere ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di GiovannaI nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel novembre del 1380 il G., tornato a Perugia, insieme con Angelo degli Ubaldi e ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] d'Angiò duca di Calabria e ventidue sua figlia GiovannaI; questi ultimi ebbero un repertorio quasi completo solo s.; S. Volpicella, C. Tutini, in Arch. stor. per le provincie napol., I (1876), pp. 316-320; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] da D. è una delle fonti più importanti per gli avvenimenti del Regno tra il 1333 e il 1350 e in particolare per il conflitto tra GiovannaI e Luigi d'Ungheria, e quella principale per la lotta che si svolse in Puglia. Essa è giunta a noi in un codice ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...