CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di altre notizie relative ai suoi interessi privati. Per quanto riguarda i fatti anteriori al 1575, il C. si limitò a mettere insieme morte prematuramente l'unico figlio maschio del C., Giovanni Domenico, la successione nell'investitura della quarta ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ad una soluzione pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca Ottavio onde G. De Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] , a questa data probabilmente collegiale, dal momento che compare nel 1325 come destinatario col padre e i fratelli Ricciardo e Tino del richiamo di papa Giovanni XXII a pagare il censo dovuto. Nel 1326, allorché Cecco Ordelaffi, signore di Forlì ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] di Carlo Emanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare con l'abate d'Aglié marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] ; 209, ff. 3-262; 210, ff. 3-108; Arch. di Stato di Roma, Univ. di Roma, nn. 256, 100; Tribunale della Segnatura, 717; Camerale I, Tesoreria prov. di Urbino, 65, ff. 1-148; Tesoreria prov. di Patrimonio, nn. 61, ff. 346-455; 67, ff. 76-142; Arch. di ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovanna di Urbano VI quale legittimo successore sul trono . XLIX (22 dic. 1366), 325 doc. LI (14 maggio 1367), 334 doc. I-XIII (20 dic. 1368); C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] , operata da re Carlo II il 23 ag. 1294, i Cantelmo conservarono questo feudo, perché poco tempo dopo la sede vescovile nel 1310. Dalla prima moglie era nato Giacomo, dalla seconda Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino, Cantelma, dama d'onore ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; probabilmente, sempre a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, I, pp. 268, 396 s.; Alexandri III Romani Pontificis opera omnia, in J.P. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] morte di re Ladislao (3 ag. 1414) egli comandava, insieme con Muzio Attendolo, l'esercito della regina Giovanna II. Fu valido sostegno, con i suoi quattrocento cavalieri, di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] province. Dalla Puglia riuscì anche a stabilire scambi intensi con Ragusa di Dalmazia.
I rapporti del B. con mercanti ragusei, e in particolare con i fratelli Giacomo e Giovanni Kotruljevic, risalivano al 1415; ma solo a partire dal 1428 agenti della ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...