CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] con quelle dei da Varano signori di Camerino. Titolari di vicariati nella Marca centrale sono i quattro fratelli Rodolfo (II), Venanzio, Giovanni e Gentile (III). Rodolfo ha sposato Camilla, figlia di Finuccio Chiavelli fratello di Guido, Venanzio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] in Chinzica, nel cui territorio il D. abitava. A queste tre persone il canonico Giovanni concesse allora anche il diritto di nominare - insieme con i confratelli della Misericordia - il rettore dell'ospedale da lui fondato. Questi atti testimoniano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] , cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello di S. Nicola in Carcere. A queste dalla carica pontificia con l'accusa di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di aiuto. Nello stesso mese, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Regno veniva elargita poi la conferma degli stessi, e al loro capitano quella di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era infine nominato per cinque anni maestro portolano ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] nel mantenere quell'alleanza compatta. Nel 1281-82, insieme con i suoi alleati guelfi, prestò aiuto militare a Lodi e a Cremona attacco contro Forlì. Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] distinti.
Prima della fine del 1432 il C. - che il 3 luglio aveva ricevuto in donazione dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre, si recò, insieme con Pietro Visconti, a Genova. Nel corso del 1433 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna d'Aragona, avvenute il 14 settembre.
Il 149, 151 s., 161 s., 166, 172-175, 180, 186 s., 190, 192; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] passare a nuove nozze con la ricca ereditiera Giovanna di Fondi, trovò un pretesto per lo Le Liber censuum de l’Eglise romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 58a; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] il duca d'Atri.
Nel 1652 il C. sposò Giovanna Ossorio, del casato del futuro viceré Astorga, sicché, cura di V. Omodeo, Napoli 1939, pp. 78, 147; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 giugno 1661, ma sembra che solo Niccolò abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...