PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 118 s.; A. Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, pp. 347 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] Milano 1925, p. 882; G. M. Monti, Il Collegio napol. dei dottori in diritto sotto GiovannaI, in Samnium, II (1929), ora in Da GiovannaI a Giovanna II d'Angiò, Benevento 1932: pp. 14, 21; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937 pp. 306, 329, 332, 335 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] fu anche affidato l'incarico di ricevere a Napoli in nome del papa l'omaggio feudale per il Regno di Sicilia da GiovannaI e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la Santa ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] tratte da registri dal 1289 al 1346 per il tramite dei Notamenta di C. De Lellis); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] e propri atti legislativi nella fase critica, molto travagliata e politicamente difficile, dell'inizio del regno, sotto tutela di GiovannaI. Tra gli altri provvedimenti redatti dal C. come viceprotonotaro, fra il 1343 e il 1344, ve ne furono alcuni ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] di S. Germano, segretario di re Roberto. Con la qualifica di "iudex", alla fine d'aprile del 1345 fu inviato da GiovannaI a Pisa, per ottenere il contributo in galere e denaro dovuto da quel Comune. In tale occasione si pregavano le autorità ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] dedurre come egli è certamente vissuto ai tempi della regina GiovannaI (1343-1382). La stesura della sua opera va posta, ego scripsi in Cod. ubi de crim. agi oportet, l. u. (C.I. 3.15.2)".
L'opera di L. sulle Costituzioni siciliane fu edita per la ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] affida la cura delle sue disposizioni testamentarie (18 genn. 1344). Il 5 sett. 1343 è presente all'atto con cui GiovannaI dà facoltà ad Ugo del Balzo, siniscalco di Provenza, e ad altri dignitari perché intervengano presso il papa Clemente VI per ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] o partecipanti, spesso con sacrifici e rischi non comuni, alle attività ricreative teatrali per le forze armate (USO).
I paesi che dovettero lottare contro l'occupazione tedesca, videro schiere cospicue di donne alimentare quelle dei combattenti per ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] è tenuta a definire (art. 1, co. 2, d.P.R. n. 62/2013).
Sul rispetto dei doveri posti sono chiamati a vigilare i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina (art. 54, co. 6, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...