DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] degli intrighi politici.
Tuttavia, sin dai primi tre film storici da lui diretti, Joan the woman (1916; Giovanna D'Arco), The ten commandments (1923; I dieci comandamenti, il cui remake a colori del 1956 sarebbe stato anche la sua ultima regia) e The ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] anche sul palcoscenico. Nel 1988 ha spinto all'estremo i dettami del metodo impersonando con grande mestiere un malato d ha dato forma visiva alla Coscienza in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Luc Besson. Dopo circa quattro anni di assenza ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] della vita. Egli invoca essenzialmente un cinema che riproduca i meccanismi del pensiero poiché, come sottolinea G. Deleuze in , La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer con il monaco Jean Massieu. ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] rigorosi, che attraversano tutta la sua produzione. I fondali dagli accesi cromatismi di Gone with the ) e Adventure (1945; Avventura), fino a Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco), confermano, almeno in parte, questo atteggiamento. In Dr. Jekyll ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] , alcune utilizzate come soggetti di film quali Winterset (1936; Sotto i ponti di New York) di Alfred Santell, dal dramma più noto come anche, nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming (alla cui sceneggiatura A. ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] Ozpetek.Campione di nuoto, studente di giurisprudenza a Roma, frequentò i corsi di dizione di T. Franchini e debuttò nel 1939 Ossessione, nel ruolo del vagabondo Gino, coinvolto dall'amante Giovanna (una perfetta Clara Calamai) in una cupa storia d' ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] in cui una giovane operaia chiamata a interpretare il ruolo di Giovanna d'Arco sogna di cambiare la sua vita, e Prošu slova versione del romanzo di Gor′kij, già trasposto nel cinema da Vsevolod I. Pudovkin nel 1926 e da Mark S. Donskoj nel 1956. In ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] solo da un contrappunto musicale, sempre a opera di Serra. Fra i due omaggi al mondo marino, B. nel 1990 ha lanciato la con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] da Marcello Mastroianni a Ugo Tognazzi, disegnando i tratti della popolana aggressiva e determinata, pronta a difendere maturità artistica.
Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci guardano, 1944, di Vittorio De Sica, non ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] killing the great chefs of Europe? (1978; Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa) di Ted Kotcheff, una raffinata in due grandi film per la televisione Joan of Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Christian Dugay e Jesus (1999; Gesù) di ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...