CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] Aurora e Cefalo).A Roma dipinse anche il ritratto di Giovanna Guicciardini (1598; Berlino-Dahlem, Museo), l'Arrigo G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem); si recò a Bologna e poi a ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Torino 1674 (ma 1679): nel volume è inserito, in successione con i versi encomiastici di P.A. Arnaldo, il ritratto datato 1672, vicino allo stile di Dauphin, di Maria Giovanna Battista, duchessa di Savoia nelle vesti di Diana cacciatrice, firmato ...
Leggi Tutto
GIROSI, GiovanniGiovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] , ancora come "pensionato" del Reale Istituto di belle arti, con i quadri Ritratto muliebre a mezza figura e Marsia e Apollo (nn. onorario del Reale Istituto di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre con due figlie, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] a ritenere che anche G. vi avesse preso parte.
Nel 1430 i due sono documentati insieme a Padova, dove il Lamberti realizzò, su commissione della vedova Giovanna Beccaria, il monumento funebre a Raffaello Fulgosio, eminente giurista dell'ateneo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] rinomata famiglia di orafi cagliaritani, dei quali Antonio Giovanni, forse suo padre, fu il più noto. .
Fonti e Bibl.: C. Aru, Argentari cagliaritani del Rinascimento, in Pinacotheca, I (1929), 4, pp. 197-211; R. Delogu, Mostra dell'antica oreficeria ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza 121.349 al 121.440, di soggetto storico, mitologico, religioso. I disegni sono in corso di studio, il loro formato è in genere ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] Di Marzo), con cui lo si nominava crede universale, gli venivano affidati per il sostentamento i vecchi genitori ancora vivi di Antonello, Giovanni e Garita, e si determinava fra altre cose il vitalizio spettante alla madre.
Le imprecise indicazioni ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] -Louise Grouasil, guardarobiera di diciannove anni, i cui genitori abitavano, come il C., in 3893; L'alba e L'estate, busti, terracotta, 1889,nn. 4147 e 4148; Giovanna d'Arco, busto, bronzo, 1890, n. 3638; Baccante, busto, terracotta, 1890, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...]
Il G. morì a Firenze il 27 ott. 1947.
Fonti e Bibl.: I macchiaioli di R. Fucini (catal.), a cura di E. Matucci - P. dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 354-356; S. Bordini, ibid., II, p. 854; F. ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] è da invenzione di Giacomo del Po (Mancini, 1968, p. 166), i ritratti sono per lo più da invenzione di F. Schor e portano la le cerimonie in morte del giureconsulto nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (in Funerali della morte del Signor Duca D ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...