DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] sua gustosa moltiplicazione: realtà per Paola e ricordo per Giovanna, la madre. C'è comunque da sottolineare, in umorista, in Studium, LXXI (1975), 1, pp. 135-39; G. Prosperi, I piccolicuori di D., in IlTempo, 4 genn. 1975; E. Maurri, Rose scarlatte e ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] teatro di S. Bartolomeo nel 1690 (C. Schmidl). I pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in un Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M. T. Muraro, I, Firenze 1978, p. 287; L. Cairo-P. Quilici, Biblioteca teatrale ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] , passim;E. Campardon, Les comédiens du roi de la troupe italienne…,I, Paris 1880, pp. 12-19; A. Ademollo, Una famiglia di del secolo XVIII, Firenze 1885, pp. 41-52; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 253-257; G. Gugitz, G. Casanova und ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] rientro in Italia recitò in varie città insieme con Giovanna Casanova (Zanetta), madre del celebre avventuriero. La sec. decimottavo, Firenze 1885, pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 364-378; M. Apollonio, Storia della commedia ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] :Ciò fa sorgere, con buona ragione, l'ipotesi che i suoi natali non siano propriamente cittadini ma che egli provenisse piuttosto Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. Fu stampata in quello stesso anno (1567 sf) per i tipi di Panizzj e Peri ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] 31 dic. 1603 per 600 scudi ricevuti dai due Andreini, da Giovanni Polesini o Pellesini (Pedrolino) e dal F. "pour leur entrenement al proprio servizio, e fra gli attori si cita il Fabri. I Fedeli furono poi a Parigi dal settembre 1613 al luglio 1614. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] "M.lle Biancolelli". Educata alle scene da Silvia, la grande Giovanna Benozzi, debuttò il 10 febbr. 1738 con una parte di la troupe italienne..., II, Paris 1880, pp. 65-67; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 443-445; T. S. Gueullette, Notes ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] il C. si recò una prima volta a Parigi, e debuttò con i Comédiens du Roi de la Troupe Italienne: il suo nome d'arte fu Marco Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo figlio Giovanni Battista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] sempre come caratterista, e recitò in drammi di sentimento (Maria Giovanna di A. Dennery e A. Mallian, La signora di Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indices;L.Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 548 s.; Enc. Ital., VIII, p. 441 ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] 1844, Teatro Regio), I due Foscari (1845, Teatro di S. Gallo), Attila (1846, Teatro La Fenice), Macbeth (1847, ibid.), Stiffelio (1850, Teatro Comun. di Trieste), Gerusalemme (1854, Teatro La Fenice), Trovatore (1855, ibid.), Giovanna di Guzman (1856 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...