BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] da Giovanna Benozzi detta Isabella e poi Fragoletta.
Il padre del B., Francesco (II), era figlio di Francesco (I), che può considerarsi il capostipite di una famiglia di comici nota in Europa e assai apprezzata specie nelle corti tedesche dei ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] 1947. Di, lei si ricorda anche l'interpretazione del film Il bacio di Margherita da Cortona (1912).
Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p. 363; Giornale di Sicilia (Palermo), 11-12 febbr. 1900 (Frak rosso), 17-18 apr. 1914 (F. Colnago ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] al fianco di Giovanna Farusi Casanova, Marta Bastona, e dello stesso Canzachi.
Ritornato in patria, il G. morì a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767.
Fonti e Bibl.: C. Goldoni, Mémoires, in Id., Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] fece il suo esordio nel fastoso Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming, dando vita al personaggio del occasioni di recitare in parti di primo piano, ma numerosi sono i film in cui egli continuò ad apparire in ruoli di grande spessore ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] , è divenuta personaggio significativo del cinema d'impegno con I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Sierra Maestra (1970) di Ansano Giannarelli, Maternale (1978) di Giovanna Gagliardo. Nella prima metà degli anni Settanta ha lavorato ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] diresse nel 1912 la Stabile romana e l'anno successivo organizzò i famosi spettacoli dannunziani (agosto 1913) alla Pineta di Pescara, per gli anni 1914 e 1915 (in film come La colpa di Giovanna, Il re fantasma, Un'immagine e due anime), restò un ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, nel quale la sua 'paraventi' che li isolavano dall'ambiente circostante. Non solo i capelli della F. furono realmente tagliati davanti alla troupe, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] della dolorosa esperienza per scrivere il poemetto Un poeta tra i pazzi, pubblicato a Roma nel 1938 con la prefazione camera ardente, Roma, Teatro Quirino, comp. Sainati, 1932; Giovanna la pazza, Brescia, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933; Loretta ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] Lola Montès, dov'è il re di Baviera. Prese parte ad altre due produzioni internazionali, Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di Otto Preminger e I accuse! (1958; L'affare Dreyfus) di José Ferrer, e tornò poi in Germania, dove recitò in film televisivi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] di Eduardo De Filippo, continuando poi a recitare con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè, con Gianni Santuccio e (1990) e La piovra 6 (1992) di Luigi Perelli. La figlia Giovanna, nata nel 1974 dal matrimonio di M. con l'attrice Cecilia Sacchi, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...