CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] il maggio dell'anno seguente, in cui il figlio Giovanni Girolamo viene investito dei feudi di Paesana e Castellar. Vaudois, Firenze 1901, pp. 462 ss.; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 148 ss.; A. Pascal, Ilmarchesato di Saluzzo ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] fervore delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di Russia, Giacomo combatterà fatto pervenire" un piano di rivoluzione da estendersi anche oltre i pontifici dominj". La condanna fu il carcere a vita, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] consigli la regina vedova di Ferdinando, che dalla capitale seguiva con apprensione i non favorevoli sviluppi della guerra.
Non si sa quale conforto egli abbia recato a Giovanna d'Aragona, ma è certo che il C. non prese le armi e che, giunto Carlo ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] e con la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della Repubblica di per il suo rifiuto di sottostare a un simile ordine per i castelli di Compiano, Bardi e Rivalta, e così l' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] : allontanato il parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella generale della repubblica e dell’impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, Bari 1927, I, p. CCLV, II, p. 123; A. Stassano, Memorie storiche del Regno ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] N. F., in La Nuova Sardegna, 30 sett. 1965; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, ad Indicem; A. Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di V. Gerratana, IV, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] , Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 463; L. Frati, Bornio e Giovanni da Sala, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, I (1907), p. 200; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] attenzione. Poco dopo la sua investitura sorsero contrasti tra i feudatari pontifici e nel 1216 il D. venne allo ., nel breve periodo di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo dalla contea di Fondi. Durante le trattative tra papa ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] anche: G. Salvemini, Scritti sul fascismo, a cura di R. Vivarelli, I, Milano 1961, passim;II, ibid. 1974, pp. 456, 469-471; C , passim;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana, dal1900 al 1926, I, Roma 1977, pp. 182-188; M. Canali, C. Rossi. Da ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] pp. 56-58, 236; P. Robotti, Scelto dalla vita, Roma 1980, ad indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, Milano 1980, p. 260; E. Guarnaschelli, Una piccola pietra, Milano 1982, pp. 12, 29, 32, 37, 157, 300; D. Betti, Il ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...