• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [2499]
Storia [706]
Biografie [1717]
Arti visive [349]
Religioni [201]
Letteratura [180]
Diritto [103]
Musica [98]
Diritto civile [69]
Teatro [61]
Economia [41]

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I, morto quell'anno, e sorella -286 (lettere di V. Borghini al D.); CCCVII, cc. 63-72 (lettere di I. Strada al D.). Il decreto con la nomina a auditore si trova: Ibid., Magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] trincea a propagandare le idee socialiste e diffuse tra i militari simpatizzanti scritti di Marx ed Engels. Scoperta l ; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, Milano 1980, p. 248; C. Natoli, La Terza internazionale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] 1943, promosse l’incontro a Milano con le comuniste Giovanna Barcellona e Lina Fibbi, la socialista Lina Merlin e l , ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ind.; U. Massola, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 28 ag. 1378, era nominato procuratore dai fratelli Benedetto e Pietro nella causa che il vescovo di Anagni Giovanni (di Iacopo Modeli) e i canonici di S. Maria della stessa città intendevano muovere contro di loro per il possesso di un territorio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Giosia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Giosia ** Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] II. Fu confermato da Giovanna governatore a vita di Teramo. Fautore degli Aragonesi nella lotta tra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona, il 3 ag. 1435 partecipò alla battaglia tra Alfonso d'Aragona e i Genovesi e vi fu preso prigioniero. Tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Giosia (3)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle, Battina ed Eleonora). è da correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] 36; XXXVI (1911), pp. 3-34, 254-85, 407-33; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Rass. critica d. letter. ital., XX(1915), s., 168, 190; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; II, ibid. 1930, passim, v. Indice; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Ferdinando d'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne i ducati di Sora ed Arce (ma la signoria si estendeva a ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov. 1474, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ripetutamente l'iscrizione all'albo). Nel 1930 sposò Giovanna Forteleoni, che gli avrebbe dato due figli. G. Melis, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, I, Roma 1975, pp. 523-527 e alla bibliografia ivi indicata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741. Pacifico svolse . 1553, n. 45; Giunta di Stato, vol. 110; Giunta di Stato, Processo, vol. I, c. 6, e vol. VI, c. 71; Napoli, Arch. storico diocesano, Sacra patrimonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 71
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali