COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del confratelli il castello di Ripaglia, sul lago di Ginevra: i primi due compagni a essere scelti dal sovrano furono appunto ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] lasciò di nascosto il marchesato per raggiungere il terzogenito in Francia e sostenerne la causa presso Francesco I. Fiducioso dei propri diritti, Giovanni Ludovico si recò anch'egli in Francia per prestare giuramento al re, ma la F. aveva giocato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] 38, 1654: primogenitura a favore del D. di un terzo di tutti i beni feudali della famiglia; n. 2, nn. 4-5: due testamenti 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Battista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro Grimaldi Cebà, che contestava il passaggio della primogenitura ‒ e di tutti i beni con essa ereditati ‒ a Gian Carlo Pallavicino (per capire ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] esatta della morte del B.; ma poiché è attestato che nel 1403 Carlo I gli successe nel governo di Giannina, si deve ritenere certo che il . scarso rilievo ebbero i suoi fratelli. La più giovane delle sue sorelle, Giovanna, divenne contessa di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] beni a Ceccano, a Ripi, a Ceprano, a Carpino, era signore di Giuliano pro indiviso con i fratelli Giacomo, Nicola e Annibaldo. Nel 1325 acquistò i diritti del fu Giovanni da Ceccano su San Lorenzo de Valle; il 20 maggio del 1327 fu scomunicato da ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Felicia che sposò Rodoaldo figlio di Giovanni duca di Bologna, e Giovanna, badessa di S. Zaccaria.
Gli subentrò il primogenito Giovanni (solitamente indicato come Giovanni II per distinguerlo da GiovanniI, fratello e successore del doge Giustiniano ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] e due altre sculture rappresentanti la Giustizia e la Prudenza.Dalla moglie, Giovannella Origlia, ebbe il già ricordato Giovanni Tommaso e Giovan Girolamo.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] si impadronì del castello di Verrucola, trucidando l'anziano marchese di Verrucola e Fivizzano Niccolò, i genitori e i fratelli del M.: mentre Giovanna fu salvata perché avrebbe dovuto sposare uno dei due ispiratori della congiura, il M. fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , L’interdetto di Lecce nei documenti dell’Archivio Segreto Vaticano, in La Zagaglia, 1961, 9, pp. 69-77; F.M. Miglietta, I precedenti dell’interdetto della diocesi e della città di Lecce (1711 - 1719) nella corrispondenza tra la S. Sede e il Vescovo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...