Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] [il ˈʦaːle]; in salute [in ʦaˈluːte].
Per i processi di indebolimento consonantico al confine di parola, menzioniamo la ➔ gorgia e applicata» 24, 2, pp. 297-322.
Marotta, Giovanna (2000), Oxytone infinitives in the dialect of Pisa, in Phonological ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] forti o prominenti. Ad es., nel sintagma il pàdre di Giovànna vi sono due sillabe toniche a livello di parola, ma del primo accento (per es., ventitré cáni → véntitre cáni).
I ritmi più frequenti nelle lingue naturali sono quello binario (una sillaba ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] , voglio anch’io – rispose, con volto sereno, il frate (Alessandro Manzoni, Promessi sposi XXXVI).
Alfonzetti, Giovanna (2009), I complimenti nella conversazione, Roma, Editori Riuniti University Press.
BADIP = Banca dati dell’italiano parlato (http ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] sul finire del Duecento, l’ignoto scoliaste volgarizzatore e commentatore dell’Ars dictaminis di Giovanni di Bonandrea annoverò tra i «punti accidentali» (contrapposti ai «sostanziali»): il semipunctus (‹./› o ‹=›), usato «per indicare che la parola ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] laterali, inoltre, a seconda del contesto, sottostanno al ➔ raddoppiamento sintattico: a lei [a ˈlːɛːi], a lungo andare [a ˈlːuŋgo anˈdaːre], a lume di candela [a ˈlː » 19, pp. 207-233.
Marotta, Giovanna & Nocchi, Nadia (2001), La liquida ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] & Savoia (1978): in questo studio i numerosi allofoni della gorgia sono specificati in base al influence in central Italy, Toronto, University of Toronto Press.
Marotta, Giovanna (2001), Non solo spiranti. La gorgia toscana nel parlato di ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] profili, Bergamo 1907, p. 255)Non vi fu, tra i maestri del C., nessun glottologo (come osservò P. Rajna, 22 ott. 1882.
Bibl.:necrol. di F. D'Ovidio, in Giornale napoletano della domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con leggeri ritocchi, ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] [ʃː]ame «lo sciame», lo [ɲː]omo «lo gnomo», sono [ʎː]i stessi «sono gli stessi». È questione controversa se questi suoni siano lunghi 305-322.
Giannini, Stefania & Marotta, Giovanna (1989), Fra grammatica e pragmatica. La geminazione ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] e /θ/, le fricative meno intense, dall’altro /s/ e /ʃ/, i cui valori di intensità sono elevati (cfr. Sorianello 2003).
Le fricative Italy, London - New York, Routledge.
Marotta, Giovanna (1995), La sibilante preconsonantica in italiano: questioni ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] trattati d’arte, in cui sono ormai ben fissati in formule i tratti prescrittivi tipici della ricetta (se vuoi ... se vuoi; «Studi di lessicografia italiana» 4, pp. 147-268.
Frosini, Giovanna (20092), L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...