Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] purezza della luce naturale, come in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco), ha saputo rispondere individuando una dimensione originale, anche grazie Brooks del cinema europeo.
Tra gli altri registi con i quali A. ha lavorato, da ricordare Brian De ...
Leggi Tutto
Falconetti, Renée
Alessandro Cappabianca
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, nel quale la sua 'paraventi' che li isolavano dall'ambiente circostante. Non solo i capelli della F. furono realmente tagliati davanti alla troupe, ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] direttore della fotografia per molti suoi film, come anche per i primi film del regista Peter Paul Felner. Il debutto nella regia 1933; I fuggiaschi), che narra la fuga di alcuni tedeschi dai bolscevichi, Das Mädchen Johanna (1935; Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Anderson, Michael (propr. Michael Joseph)
Sebastiano Lucci
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 30 gennaio 1920. Nel corso della sua prolifica attività di uomo di spettacolo, [...] of the Mary Deare, (1959; I giganti del mare), All the fine young cannibals (1960; I giovani cannibali) e The naked edge generi più diversi come Pope Joan (1972; La papessa Giovanna), ricostruzione fantastica di una vicenda storica, Doc Savage: the ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma; si specializzò quindi con I. Pizzetti e studiò a Parigi grazie a una borsa di Le ragazze di San Frediano (1954) di Valerio Zurlini, Giovanna (1956) di Gillo Pontecorvo (episodio del film collettivo Die ...
Leggi Tutto
Walbrook, Anton
Francesco Costa
Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen [...] Lola Montès, dov'è il re di Baviera. Prese parte ad altre due produzioni internazionali, Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di Otto Preminger e I accuse! (1958; L'affare Dreyfus) di José Ferrer, e tornò poi in Germania, dove recitò in film televisivi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] di Eduardo De Filippo, continuando poi a recitare con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè, con Gianni Santuccio e (1990) e La piovra 6 (1992) di Luigi Perelli. La figlia Giovanna, nata nel 1974 dal matrimonio di M. con l'attrice Cecilia Sacchi, ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] interpreta Giovanna, una ragazza che gioca con gli uomini conscia della sua prorompente bellezza. Negli anni Cinquanta questo suo personaggio ha rappresentato un nuovo tipo di donna, maliziosamente spregiudicato, che tenta di compiere i primi passi ...
Leggi Tutto
Compositrice, ricercatrice e cantante italiana (Roma 1937 - ivi 2024). Si è diplomata in chitarra al Conservatorio di Roma, specializzandosi con A. Segovia presso l'Accademia Chigiana di Siena. Negli anni [...] , rappresentata al Teatro Reale di Bruxelles), lo spettacolo I-TIGI. Canto per Ustica (2000). L'album Cantico una costante tensione verso il superamento delle barriere tradizionali tra i generi e i repertori "colti" e quelli "popolari". Nel 2002 ha ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...