BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] lo mise sotto la guida di Giovanni Benedetto Castiglione, nella cui bottega egli rimase presumibilmente tra i primimesi del 1661 e il marzo del 1663. Della primissima attività del B. poco sappiamo, anche perché, con la distruzione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] ). Venezia, chiesa di S. Giuseppe in Castello: Beata Giovanna Fremiot di Chantal (scomparsa); chiesa di S. Fosca: d'Italia, W. Arslan, Vicenza, Roma 1956, p. 131; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 28 s.; U. G. Tessari, ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] Cervi.
Nessun pezzo si conserva di tutta questa argenteria domestica fatta per i Medici alla fine del Cinquecento dal C. e dai suoi contemporanei (gli orafi Giovanni Righi, Egidio Leggi, Salvestro Castrucci, Cencio della Nera, Michele Mazzafirri e ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] a Sommariva Bosco, Caramagna, Cavallermaggiore, Bene Vagienna e Savigliano.
Fonti e Bibl.: Per i Dolce di Savigliano, oltre alle biografie di Pietro e di Giovanni Angelo in questo Dizionario, cfr. Savigliano, Arch. storico del Museo civico, Arch ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] A parte il Füssli (1779) e lo Zani (1820), che ancora distinguono i due, già nel Settecento (Oretti) il catalogo di Carlo è sommato a quello anno di nascita non oltre l'inizio del secolo) e Giovanni Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secolo ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] giugno 1566, notaio Antonio Sovernigo; l'11 nov. 1569, notaio Giovanni Scala; nel 1570, il 20 febbraio, notaio Giuseppe Spilimbergo e lungo, fece testamento nominandolo erede universale insieme con i fratelli Bernardino e Laura. Secondo il Burchelati, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] arte in Milano, Milano 1872, p. 67; G. Scurati, I quadri esposti in duomo per la festa del Corpus Domini dall' pp. 87, 120, tav. 161; G. Rossi, Nota su Giovanni Ghisolfi e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] apparato per le nozze di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che a quello dei più giovani pittori dello studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio. Nel 1569 risulta iscritto all'arte dei ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] composizione che in colorito. Vi si nota uniformità in tutti i gesti, poca conoscenza del chiaroscuro, scarsa attenzione per la generale di questo quadro è duro e sgradevole. I colori sono stati stesi col pennello grosso, applicati metodicamente ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] si veda: M. Ciusa Romagna, Testimonianze di F. C., in L'Illustrazione italiana, 25 dic. 1955, pp. 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di gennaio febbraio 1969 de Il Convegno (Cagliari). Si veda ancora F. C ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...