COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] decorazione plastica della chiesa dell'Osservanza (un S. Giovanni della Croce nella navata) e a quella della pp. non num.; Id., L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, I-II, Imola 1975-77, ad Indicem; C.Mazzotti-A. Corbara, S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] S. Luca nel 1655, nel 1658 sposò Giovanna Benedetti, figlia di Giovanni Francesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla quale per il salone di Diana al castello della Venaria, con i ritratti di Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Miscellanea in onore di mons. can. dr. Angelo Noto…, Agrigento 1985, p. 48; A. Di Giovanna, Alla scoperta della terra di Zabut, Sambuca di Sicilia 1985, p. 28; I. Navarra, Arte e storia a Sciacca, Caltabellotta e Burgio dal XV al XVIII secolo, Foggia ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] . Un contorno inciso, serrato, chiude in muto isolamento i frammenti di nature morte d'orto o di giardino, dell'antologica di Roma del 1973 dove sono citati i ritratti di Ida Einaudi, di Giovanni Gronchi e di Maria CelesteRuspoli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] commissioni importanti: una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Nicola e Lorenzo per la cappella di S. Nicola nella chiesa e nel monastero di Montemorcino. A quanto pare, i rapporti fra l'importante comunità perugina e il C. si ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] di tipo francese proposta a corte da Maria Giovanna Clementi detta la Clementina. Presso il conte Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna … (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-12; III, pp. 1436 s.; F. Dalmasso, in L'Accademia ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Arti, figurano quattro tele del "Sr João Baptista Castagnetto ex alunno da Academia", abitante in "rua de Santa Luzia n. 36": i titoli indicano già quella che sarà la sua costante tematica (Rio de janeiro: Santa Luzia; Porto di Rio de Janeiro; A sera ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] , il Beato che esorta G. Colombini. Ultima opera datata del C. a noi nota è la serie di quattro finali (introduzione, canti I, V, VII) per il primo tomo dell'Orlando furioso uscito a Venezia nel 1772 presso A. Zatta cui collaborarono anche G. Magnini ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] in questo lavoro si avvalse della collaborazione di Giovanni Bolla, Giulio Quaini e del lainese A.M a cura di B. Giovannucci Vigi, Bologna 1991, p. 17; A. Coccioli Mastroviti, in I beni artistici, a cura di G. Adani - J. Bentini, Milano 1993, pp. 140 ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: oggi Museo Guidi), ristrutturata pp. 127, 131, 135 (per Giuseppe); D. Lewis, Notes on XVIII century Venetian architecture, I, in Boll. dei Musei civici, XII (1967), 1-2, p. 4; II, ibid., ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...