UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] nel 1264 (ibid., doc. 124).
Mariano III, il predecessore, era figlio illegittimo di Giovanni Chiano, fratellastro di Ugone; non a caso contro Ugone avanzò rivendicazioni (circa i beni feudali del defunto marito, ma non sul giudicato) la vedova di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Nel 1664 il C. è padre per la quarta volta (Maria Giovanna). Nel 1665 data un'altra pala d'altare, quella per la bello in Genova, Genova 1766, p. 150; R. Soprani-C. G. Ratti, Le vite..., I, Genova 1768, p. 270; II, ibid. 1769, pp. 18-21; C. G. Ratti, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di frutta (Casale, 1991). Databile al periodo fiorentino, sebbene non legato al rapporto della G. con i Medici, sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., 1996, pp. 64 s.).
Le miniature della maturità ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] più che a creare nuove musiche, si dedicava con ardore a raccogliere e diffondere i migliori brani madrigalistici dei più noti maestri: F. e G. F. Anerio 'Ancina. La celebre cantante di musica leggera Giovanna Sancia, detta "sirena napoletana", fu da ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di London 1982, pp. 472-479, n. 1A; S. Meloni Trkulja, I Gesuiti e gli Uffizi, in Scritti in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M ; Id., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e le Americhe ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Il sospetto di -82, pp. 229 ss.; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 134 e n. 1, 159 s., 163, 193 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Mazzocca, 1980).
Nel 1838 il G. sposò la milanese Giovanna Balestrini, di ventun'anni più giovane di lui, dalla giugno e 14 luglio 1822; Opere dei grandi concorsi premiate dell'I.R. Accademia delle belle arti in Milano disegnate ed incise…, Milano ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] recò a Firenze, dove iniziò un secondo periodo di studio sotto la direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione conobbe i Medici ed entrò in contatto con gli umanisti fiorentini.
Intorno al 1462 seguì il giovane cardinale ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] S. Simone Stock riceve lo scapolare dalla Vergine e La Vergine detta la Bolla Sabatina a papa Giovanni XXII (Genova, chiesa di S. Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno alla metà del sesto decennio del XVII secolo (Orlando, 1999 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...