COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati incidenti fra i soldati pontifici e quelli spagnoli, per ordine del papa si avviò a Messina, ove giunse ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] , il prefetto di Vico e Niccolò Caetani, C. si comportò con energia, ricorrendo alla forza quando i mezzi giuridici si rivelarono inefficaci. Contro Giovanni di Vico, citato in giudizio e poi privato del titolo di prefetto, la campagna militare si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Già durante la vacanza del soglio pontificio Guidobaldo da Montefeltro era tornato a Urbino, gli Appiani a Piombino, i Varano a Camerino, Giovanni Sforza a Pesaro e Pandolfo, Malatesta a Rimini. Erano rimaste fedeli al B. solo Cesena, Faenza, Forlì e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] materia di questione religiosa, il concreto vantaggio di matrimoni convenienti per i figli: quello della figlia Margherita con l'infante don Carlos e quello del figlio Enrico con l'infanta Giovanna. Da parte di C. fu il vero obiettivo dell'incontro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] avviato indennizzo - deve risentire nel tenore di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua compagnia dell'opera" formata da "buoni musici" intrattenga i suoi ospiti "in una casa" sua, come risulta da una lettera del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nov. 1831, Ippolito Nievo -, sicché il suo medico personale Formighi potesse consultare i docenti di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio Casali, Michelangelo Molinetto.
Ma a nulla valse l'adunarsi attorno al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Todi e il 7 era già nel contado dell'Aquila, città ritenuta clavis Regni, i cui abitanti, sobillati dai Camponeschi, si erano ribellati ad Alfonso e Giovanna II, e avevano inviato a Luigi III, a Roma, formale atto di soggezione. Richiamati invano ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] prima del 7 febbr. 1485: conservata a Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie), raffigura la Madonna col Bambino in trono tra i due ss. Giovanni ed è "con diligenza lavorata e a buon fine condotta; dove sono alcune olive e palme lavorate con sommo ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la carica di «secretarius apostolicus» senza l’obbligo di residenza in Curia a molti letterati e cancellieri, tra i quali Giovanni Corvini, Gasperino Barzizza e Paolo Fortini. Ben presto iniziarono le discussioni su dove M. V dovesse fissare la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1823, 1834; Le Profezie evangeliche di Isaia (Zeno), ibid.1725, 1729; Gioseffo, che interpreta i sogni (G. B. Neri), Vienna 1726; S. Giovanni Nepomuceno, comp. 1726;Vienna (?) e Salisburgo; Gioaz (Zeno), Vienna 1726e probab. Salisburgo; IlMorto ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...