CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su GiovannaI regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18, 28, 30 ss., 35; G. Mollat, A. de Chalus ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] carestia, e quelli di Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e GiovannaI d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di accrescere l'autorità del re ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla regina GiovannaI di Napoli nel 1376 o nel 1377, dopo l'apertura del grande scisma d'Occidente (settembre 1378) si mantenne fedele ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] authoris ab anno340 ad annum1396, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, pp. 11, 13, 14; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaI di Napoli. Docum. inediti dell'Arch. Segreto Vaticano(1343-1353), in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 465 n ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Trapani; con tale scelta egli fu quindi in contrasto con la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di GiovannaI d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano il controllo della Sicilia occidentale.
Il 23 marzo 1356 il G. fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] a motivo dell'appoggio fornito a Zara ribelle al dominio veneziano.
Il re era sceso in Italia per far guerra a GiovannaI d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina GiovannaI di Napoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] che condussero alla dedizione di Nizza al conte Amedeo VII di Savoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di GiovannaI d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sicuramente inquisitore del Regno di Sicilia e, in grazia della sua importante carica, si trovò spesso in contatto con la regina GiovannaI, che pare lo vedesse di buon occhio. Secondo le dichiarazioni del C. quando, il 4 apr. 1378, giunse a Napoli ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina GiovannaI, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] la nobiltà di Seggio.
Gorello trasse enormi vantaggi dalla congiuntura della lotta per la successione esplosa alla morte di GiovannaI (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente Luigi ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...