DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] d'Angiò duca di Calabria e ventidue sua figlia GiovannaI; questi ultimi ebbero un repertorio quasi completo solo s.; S. Volpicella, C. Tutini, in Arch. stor. per le provincie napol., I (1876), pp. 316-320; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C. e la sua "Vita di GiovannaI", in Arch. stor. ital., CV (1947), pp. 5064; M. Santoro, T. C. e la cult. napol. della Rinasc., Napoli 1957; G. Vitale, L'umanista ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] e palese contravvenzione dei voti minoritici).
Il 22 gennaio 1344 Pietro fu nominato cappellano e commensale della regina GiovannaI di Napoli, in virtù dei suoi «doni di profonda scienza, degli atti lodevoli dettati dai suoi discreti costumi ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , mentre stava per sposare Antonia Visconti, figlia di Bernabò, signore di Milano. In base al trattato stipulato nel 1372 tra GiovannaI di Napoli e Federico IV, alla morte di questo M. doveva salire al trono, in deroga alle disposizioni di Federico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] nella chiesa di S. Chiara (Bertaux, 1898).
Il sepolcro, commissionato nel 1343, anno di morte del sovrano, dalla nipote GiovannaI, doveva essere completato entro un anno ma, ancora nel 1346, non era terminato. È opportuno precisare, tuttavia, che la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] da D. è una delle fonti più importanti per gli avvenimenti del Regno tra il 1333 e il 1350 e in particolare per il conflitto tra GiovannaI e Luigi d'Ungheria, e quella principale per la lotta che si svolse in Puglia. Essa è giunta a noi in un codice ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] morto Cristoforo, suo unico figlio maschio (la figlia Bella sposerà, nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato di GiovannaI).
Fin dal 29 novembre Urbano VI aveva colpito con pene spirituali questo "iniquitatis filius" che Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] in atto e menziona la morte della regina di Napoli GiovannaI (1382). Oltre a varie altre incongruenze, sei anni Ordine di San Francesco, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, I (1886), pp. 81-93, 121-125, 151-157, 173-182; G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] che l’attribuzione a Sanseverino dei titoli di logoteta e gran protonotario del Regno risalga all’inizio del regno di GiovannaI e non agli ultimi anni del predecessore, morto nel gennaio del 1343, che aveva lasciato scoperte tali cariche affidandole ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] del potere a cura di G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 269-346; P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, GiovannaI d’Angiò e Roberto di Oderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in the context of illustrated Bibles, in The Anjou ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...