• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3652 risultati
Tutti i risultati [3652]
Biografie [1943]
Storia [880]
Arti visive [499]
Religioni [245]
Letteratura [226]
Diritto [150]
Musica [116]
Cinema [108]
Teatro [91]
Diritto civile [88]

GIOVANNA la Beltraneja

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA la Beltraneja Nino Cortese Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] proclamata regina; e, sposando Alfonso V di Portogallo, rafforzò i diritti di quest'ultimo al trono di Castiglia. La guerra costretta a scegliere tra il convento e il matrimonio con Giovanni, primogenito dei futuri re cattolici, matrimonio che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA la Beltraneja (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA da Orvieto, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA da Orvieto, beata (detta anche Vanna da O.) Luigi Giambene Nata a Carnaiola (Terni) nel 1264, rimase orfana a 5 anni. I fenomeni mistici che si svolgevano in lei fin dall'età di 5 anni divennero [...] dalle fazioni. Morì a Orvieto il 23 luglio 1306. I miracoli ottenuti per sua intercessione furono così numerosi, che 15 23 luglio. Bibl.: G. Scalza, Leggenda latina della B. Giovanna detta Vanna da Orvieto, Orvieto 1853; L. Passarini, Leggenda della ... Leggi Tutto

GIOVANNA di Savoia ex-regina di Bulgaria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIOVANNA di Savoia ex-regina di Bulgaria (App. I, p. 675) Rimasta sempre estranea alla vicende politiche della Bulgaria, G. dopo la morte di re Boris III (28 agosto 1943) agì con dignità e fermezza per [...] tenere lontana dai proprî figli Simeone e Maria Luisa la tempesta che si avvicinava con la fine della guerra e l'occupazione del paese. A seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che ... Leggi Tutto
TAGS: BORIS III – CAIRO – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA di Savoia ex-regina di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, Milano 1986, pp. 11-36, partic. pp. 11-12. 126. Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il 1000 e il 1300, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di ... Leggi Tutto

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] è tenuta a definire (art. 1, co. 2, d.P.R. n. 62/2013). Sul rispetto dei doveri posti sono chiamati a vigilare i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina (art. 54, co. 6, d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] matrimonio aggiunge al proprio il cognome del marito e lo conserva durante lo stato vedovile. Con il divorzio vengono meno tutti i doveri coniugali e la moglie perde il diritto di usare il cognome del marito, anche se il tribunale, su istanza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] una equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi (la l. n. 219/2012 e il d.lgs. n. 154/2013). Successivamente, maturi i tempi, si è riusciti a regolamentare la materia delle convivenze con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha anche disciplinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] è stato calcolato anche se il contratto è annullato o si scioglie prima della scadenza del periodo (indivisibilità del premio) e i premi pagati sono irripetibili anche in caso di annullamento del contratto (artt. 1890, co. 3, 1897, co. 1, 1898, co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] senso che l’istanza deve essere presentata da tutti i litisconsorti; nel caso invece di litisconsorzio facoltativo è sufficiente o non abbia rimesso la causa al collegio. Se i litiganti chiedono congiuntamente l’interpello, il giudice è vincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] propri possedimenti. L'unica notizia di un certo rilievo riguarda il tentativo operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di Savoia. A questo proposito venne anche imposta nel Regno una tassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 366
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali