Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Ars Classica & Spink Taisei Numismatics, Zürich, Auction 52, part I (26th October 1994), lotti 771-835.
Mondo islamico
di Maria Giovanna Stasolla
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità
I pesi e le misure in uso nel mondo islamico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] era letto in accadico. Normalmente il nome del mese è reso con una costruzione genitivale: 'mese di …'.
I calendari del III millennio
di Maria Giovanna Biga
La più antica attestazione di un nome di mese proviene dal Sud della Mesopotamia, dai testi ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] frutti nella grandiosa edizione del 1682, che uscì appunto quando era ancora al potere Maria Giovanna.
Fra i suoi provvedimenti più interessanti fu, poi, il regolamento di corte del 1680, con cui M. razionalizzò gli organici della corte consolidando ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] Bene stai!
Ci sono poi diversi modi di eludere il complimento, tra i quali il più frequente è rispondere con un commento informativo sull’oggetto solidarietà con l’interlocutore.
Alfonzetti, Giovanna (2009), I complimenti nella conversazione, Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA Soderini, beata
Luigi Giambene
Nata a Firenze nel 1301, morta ivi il i° luglio 1367. A 12 anni, essendo morta la sua governante Felice Tonia, fu affidata alle cure di S. Giuliana Falconieri [...] (v.). Raccolse l'ultimo respiro di S. Giuliana (1340) e fu la prima che vide l'immagine del Crocifisso impressa sul petto di lei. Succedette alla fondatrice come superiora del monastero e, dopo morta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] a Messina, dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo XXVI, Hannoverae 1882, pp. 700-704; Gesta Henrici II et Riccardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, Hannoverae 1885, pp. ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni di Lussemburgo, fu da questo ceduta il 24 ott. agli opera La Pulzella d'Orléans di P. I. Čajkovskij (1881). Ha ispirato varî film tra cui i più noti sono quelli di Caserini (1909), ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] politica, di parecchi principi tedeschi. Aiutò e soccorse i missionarî, particolarmente nella Germania protestante, e si rese fu incominciato, ma rimase interrotto quando Giuseppe II soppresse tutti i monasteri di clarisse (1782).
Bibl.: B. Weber, J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo [...] del Coligny e del Condé a La Rochelle, e animò i combattenti con la sua energia e abnegazione. Dopo la battaglia di de J. d'A., Parigi 1877; id., J. d'A. et la guerre civile, I, Parigi 1897; id., Antoine de Bourbon et J. d'A., Parigi 1881-1886; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA papessa leggendaria
Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] dello stesso corteo papale per evitare una strada troppo stretta, ecc. L'allusione alla supposta debolezza di Giovanni VIII verso i Bizantini, per cui egli in Occidente sarebbe stato chiamato papa-donna, supposta come prima origine di questa ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...