SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] lo accompagnò nell’impresa che portò alla conquista del Regno, con il compito di ridurre all’obbedienza i prelati meridionali schieratisi – con la regina GiovannaI d’Angiò – dalla parte di Clemente VII. Il 16 luglio 1381 entrò in Napoli con il nuovo ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] d’Angiò, l’Inco-ronata di Napoli e R. di O., Roma 2008; P. Leone De Castris, R. d’O. e GiovannaI: problemi di cronologia, in Santa Brigida, Napoli, l’Italia. Atti del Convegno..., Santa Maria Capua Vetere... 2006, a cura di O. Ferm - A. Perriccioli ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di GiovannaI alla pace di Catania, Napoli 1936, p. 110; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] Giulio dovette curare la delicatissima questione del progettato parentado tra i Medici e gli Asburgo attraverso il matrimonio del principe Francesco e della principessa Giovanna. I negoziati si protrassero per circa un biennio, vincolati come furono ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] la morte di Filippo II, nel 1373, configurasse una difficile situazione politica, Centurione I riuscì ad accrescere ulteriormente la propria influenza sia sotto il governo di GiovannaI d’Angiò regina di Sicilia, da cui ricevette gli speroni d’oro di ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] Comune di Bucchiano del 1435, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56, 59; W. St. C. Baddeley, Robert the ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] (a eccezione della teologia). Poderico restava a quell’epoca anche consigliere regio o, per meglio dire, consigliere della regina GiovannaI (1343-1382); e pochi anni dopo, a partire dal 1351, egli compare come rettore dello Studio di Napoli, carica ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] la descrizione di Andria; continua con il ricordo dell'incitamento avuto da un tale Tasso di cercare il corpo del santo, nascosto durante la lotta di GiovannaI contro il re di Ungheria; narra come in chiesa il 23 apr. 1438 si congregarono il vescovo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] il 20 ag. 1344. Nel 1348 fu inviato insieme con Bernardo Gottspil nel Regno, per preparare la presa di potere di GiovannaI; l’anno seguente, inviato da Luigi di Taranto in Puglia, fu preso prigioniero a Corneto dal voivoda Stefano, condottiero al ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] da lui firmato in qualità di iudex il 21 marzo 1361 e abbiamo notizia di una disposizione emessa dalla regina GiovannaI d’Angiò il 22 maggio 1364 secondo cui non sarebbe stato condotto dinanzi ai tribunali laici «Johannes Quatrarius de Sulmona ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...