CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina GiovannaI di Napoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] che condussero alla dedizione di Nizza al conte Amedeo VII di Savoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di GiovannaI d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sicuramente inquisitore del Regno di Sicilia e, in grazia della sua importante carica, si trovò spesso in contatto con la regina GiovannaI, che pare lo vedesse di buon occhio. Secondo le dichiarazioni del C. quando, il 4 apr. 1378, giunse a Napoli ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina GiovannaI, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] la nobiltà di Seggio.
Gorello trasse enormi vantaggi dalla congiuntura della lotta per la successione esplosa alla morte di GiovannaI (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente Luigi ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] , Napoli 1887, ad Indicem; Chronographia regum Francorum, a cura di H. Moranvillé, II, Paris 1893, p. 375; Gregorio XI e GiovannaI regina di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura di F. Cerasoli, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] . Invece Della Marra riferisce che il M. ebbe in dono Teano e Carinola dal re di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte di GiovannaI (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di Carlo III d’Angiò Durazzo, e quando il 10 nov. 1383 papa Urbano VI fece ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] suo legato apostolico nel Regno, a fianco della regina GiovannaI d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano 1644, p. 403; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 49, 77, 159, 175; II, pp. 13 s., 218; G. De Blasiis, ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] (1341). Dal 1343 divenne cappellano e familiare della regina GiovannaI, che favorì il suo accesso anche tra i cappellani di papa Clemente VI. Ormai molto anziano, fu al seguito di GiovannaI nel suo viaggio per Avignone, nel 1348, durante il ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] ., pp. 76 nota 27, 81 n. 27).
Rossi, che già nel 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla regina GiovannaI di Napoli (C. Cenci, I Gonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum historicum, LVIII (1965), pp. 32-34, in partic. p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Regno di Napoli degli anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, GiovannaI di Napoli e lo stesso Francesco II Ordelaffi, figurano con i fittizi nomina pastorum della tradizione bucolica virgiliana; le ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...