CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] morto Cristoforo, suo unico figlio maschio (la figlia Bella sposerà, nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato di GiovannaI).
Fin dal 29 novembre Urbano VI aveva colpito con pene spirituali questo "iniquitatis filius" che Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] in atto e menziona la morte della regina di Napoli GiovannaI (1382). Oltre a varie altre incongruenze, sei anni Ordine di San Francesco, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, I (1886), pp. 81-93, 121-125, 151-157, 173-182; G. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] che l’attribuzione a Sanseverino dei titoli di logoteta e gran protonotario del Regno risalga all’inizio del regno di GiovannaI e non agli ultimi anni del predecessore, morto nel gennaio del 1343, che aveva lasciato scoperte tali cariche affidandole ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] del potere a cura di G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 269-346; P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, GiovannaI d’Angiò e Roberto di Oderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in the context of illustrated Bibles, in The Anjou ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] spostamenti (prima a Tagliacozzo presso l’Orsini, poi dopo la morte di quest’ultimo a Napoli presso la regina GiovannaI); in seguito (primavera 1380) si recò ad Avignone presso Clemente VII per discutere nel dettaglio le condizioni del ritorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] 256-294; D. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, p. 19; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. Gabotto, L'età del Conte ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] a Melito, tra Aversa e Napoli, con 300 napoletani a cavallo, inviati da Luigi di Taranto, nuovo marito di GiovannaI.
La compagnia, suddivisa in tre schiere in assetto da guerra, prevalse sull’esercito napoletano, di cui furono fatti numerosi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina GiovannaI di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale sua assenza fu ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] in quattro atti, con la Ferraris.
A questa cronologia vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, GiovannaI di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 27 s., 38-40, 48, 68-70, 79, 97-99, 104 s., 122; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI, regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 272-275, 278-280, 292-299, 306 s., 316 s ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...