D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nel 1560.
Il ramo cui appartenne il D. inizia con un Coluccio, assai vicino, per quel che se ne disse, a GiovannaI (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse non è quello iuris doctor documentato a Padova alla fine del '300 (Gloria), ma l ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] . 12, p. 271) e consacrata dal Giannone (Istoria civile, XIII, c. 3), la favola narra di Baldo chiamato dalla regina GiovannaI per un consilium su una questione feudale in concorso con Andrea d'Isernia (!), e aggiunge che si sarebbe dimostrato a tal ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] la corte angioina e quella aragonese di Palermo dovevano concretarsi soltanto con gli accordi fra GiovannaI d’Angiò (1343-1382) e Giovanni di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e Federico III d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
Risale a ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] tale linea politica.
L’attività del M. si svolse nel tormentato contesto del grande scisma, e le oscillazioni delle posizioni di GiovannaI, e di Carlo III e Ladislao di Durazzo nei confronti dei papi e antipapi che si susseguirono dal 1378 al 1415 ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Parigi, ibid., pp. 187-212; Lezioni di Diritto pubblico o delle genti V-XI, a cura di V. Zaffino, Cosenza 2010; GiovannaI, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro la «vil superstizione» e la «feroce tirannide». Studi sul teatro di Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] alte carriere amministrative e giudiziarie. Certo è che il suo inserimento nel collegio dei dottori, organo voluto da GiovannaI e Luigi d'Angiò Taranto all'indomani della loro incoronazione (Pentecoste del 1352), nel quadro di riforme amministrative ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] le satire religiose (come la diffusissima ripresa novellistica della leggenda medievale della papessa Giovanna), i rifacimenti parodici di scritti altrui, le traduzioni, i commenti (famosi quelli polemici nei confronti degli Indici dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] che, sotto il comando del vescovo di Norwich, avevano invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina GiovannaI di Napoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute del consiglio francese per decidere l ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] giudice ai contratti nelle province di Terra di Lavoro, del Molise e dei due Abruzzi, qualifica che gli fu confermata dalla regina GiovannaI nel 1343. p. il primo segno di una posizione già di prestigio. Tutto fa pensare che il suo avanzamento nella ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] servire alla storia di Sicilia, s. 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e GiovannaI di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...