FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di Venezia, per trasferirsi, definitivamente, in seguito alla nomina di viceconsole di Ferdinando IV re diNapoli e Sicilia (12 nov. 1788), nella "Città, Porto di Rimino, e Luogo di 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] di Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré diNapoli époque de la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1973, I, pp. 406, 407 n., ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna Rosa un lascito di 100 ducati e di tutti i suoi vestiti. L'eredità, che per 577 s.; Id., M. F., il Polichenelle francese, in I teatri diNapoli nel '600, Napoli 1962, pp. 241-247 e figg. (p. 247 per Antonio ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] Freih. ö Byrn, Giovanna Casanova und die Comici italiani am polnisch-sächsischen Hofe, in Neues Archiv für sächsischen Geschichte und Alterthwnskunde, I (1880), pp. 304-306, 308, 309, 312, 313; B. Croce, I teatri diNapoli dal Rinascimento alla fine ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] fu rappresentato al teatro del Real Palazzo diNapoli nel 1688 ed edito a Roma nel 1690. Si ha notizia di una replica nel napoletano teatro di S. Bartolomeo nel 1690 (C. Schmidl). I pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese diNapoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] anche la regina Giovanna, scrivendo a Lorenzo de' Medici, perché fosse spedito a Napoli franco di gabella.
Il fratello , secondo quanto narra Vespasiano da Bisticci nella Vita di Alfonso I re d'Aragona e diNapoli in Arch. stor. ital., IV [1843], ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] da tre amorosi (Giovanni Verder, il primo I, Padova 1782, ad vocem; B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. 315 ss.; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, ad vocem; U. Prota-Giurleo, Il teatro di corte del palazzo reale diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Biografia di S.N. Baerman, Evviva la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovannadi Shaw, 204 s., 225, 265 s., 330 s., 337, 387 s., 390; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, pp. 156-176; L.M. Personè, Irma ed E ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] ruolo di Capitano generale in una commedia rappresentata, secondo il Bartoli, a Verona: infatti Giovanni Malaspina 1656 la D. diede alle stampe in Venezia, per i tipi di Matteo Leni, Di bene in meglio, "comedia spagnola portata in italiano", dedicata ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] , come per i Parfaict, avrebbe Giovanni Battista, secondogenito del Costantini. Domenica, moglie del C., fu comica anch'essa e recitò nella compagnia del duca di Modena come servetta, con il nome di Corallina. Seguì il marito e fu con lui a Napoli ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...