PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di Emma, figlia diGiovanni, figlio di Pandolfo, figlio del principe longobardo Guaimario di Salerno. Fedelissimo dei conti di " (Capasso, 1874, p. 346).
P., dunque, acquistò i suoi possessi feudali grazie al matrimonio. Non era un esponente dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] il governo di Roma - il C. e i suoi fratelli furono imprigionati con lo zio, a Napoli, e i loro beni di difendere Sermoneta, minacciata dall'avanzata di Alfonso d'Aragona nella Marittima, affidandola, alle armi del capitano Antonio diGiovanni ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] ultimo in retroguardia a sostenere l'urto della testa di colonna di uno squadrone nemico". Con questa motivazione, una però subito dopo trasferito al comando del VI a Napoli. Dal VI corpo d'armata passò al I a Torino, nel novembre 1904, e vi rimase ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] nacquero Giulio Ascanio, Emilia, Giulia (madre diGiovanni Pico della Mirandola), Giovanni (padre di Matteo Maria) e Giovanna; l'esclusivo amore per la sua famiglia e l'ambizione di aumentarne la potenza e i feudi sembra lo spingessero a lasciare nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] quei beni, da potere esibire in una causa in corso contro il duca di Sessa. Comunque, il 14 giugno successivo, Giovanna confermò ai Caetani tutti i diritti sulla torre e sul traghetto del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme , Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 343; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile di Francia. Tornò nell'Italia con i due figli Gualtieri, il futuro signore di Firenze, e Isabella, che nel 1321 si sposerà Gualtieri d'Enghien, a Napoli, poi ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] nonostante i suoi buoni uffici le missioni si conclusero in pochi giorni senza esito. Verso la metà del 1379, dopo un nuovo brevissimo soggiorno a Roma, il F. si recò a Napoli per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovannadi Urbano ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] di difendere in modo valido Focea, troppo esposta agli attacchi dei corsari turchi, i quali si erano impadroniti di delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1876, III, p. 76, C. Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, in Giornale ligustico, VII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 16, 53; T. Bartoletti, Biografia cronologico storico-critica degli uomini illustri atessani, Napoli 1836, p. 75; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 286, 300, 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...