CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] proibite. Nel dicembre dello stesso anno il C., che era patrono di una cappella nella chiesa di S. Maria di Castello in Genova, rinunziò al diritto di servirsi di un proprio cappellano per i servizi divini. Dopo il ritorno a Genova il C. aveva quindi ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] voluto venisse avocata da Napoli al Consiglio reale di Spagna; la stipulazione di un contratto per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle diGiovanni Andrea Doria; la liquidazione ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Emanuele soggiornarono a Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione di Umberto I, il 29 luglio 1900, E. I sovrani ebbero cinque figli: Jolanda (1901), Mafalda (1902), Umberto (1904), Giovanna (1907) e Maria (1913).
E. esercitò il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] nel 1314, in qualità di capitano angioino.
In questo torno di anni era morta la sua seconda moglie Giovanna, e ancora una volta un'alleanza matrimoniale illumina la sua politica e i suoi metodi. Il 17 ott. 1317, a Napoli, raggiunse un accordo con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di -1478), Paris 1963, pp. 93, 127, 284, 285; I. Maler, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] 127, pp. 419-36;G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 175-77; Codex diplom. Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] fra i quali il notaio Caprino di Raggiolo, lo stesso Giovannidi Buto, il vignaiolo Lando di Poppi (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 352; Ch.- ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] in accomandita» (cfr. i documenti VII-XVII, ibid., pp. 605-611); pare invece certo che si trovasse a Napoli in dicembre (cfr. commerciale. Si ha inoltre notizia del matrimonio di Panzano con una Giovanna, dal quale nacquero Gaspare e Giacomino.
...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] al secondo altare della navata destra.
I beni immobili del G. andarono ai figli Teresa, Ignazio, Stanislao e ai nipoti Antonio ed Emanuele, discendenti maschi di due figli premortigli, Domenico e Giovanni Battista; gli era premorto un altro figlio ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] con N. Fabrizi, il democratico che da Malta tesseva i fili di tutta la trama cospirativa nel Mediterraneo.
Si dirà più tardi p. 70; G. Sforza, Il dittatore di Modena B. Nardi e il suo nepote Anacarsi, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. CXLIX, 254 s., 259, ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...