DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio diGiovannidi Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] sposò Donata diGiovanni Bicarano, dalla Napoli sotto buona scorta. Solo l'intervento dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a chiarire l'equivoco e far rimettere in libertà il D. ed i suoi ufficiali.
Savio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. Giovanni Battista, un palio di seta alla cattedrale didiNapoli. Con il doge, però, i rapporti avevano subito un raffreddamento, a seguito di certi contrasti riguardanti la gabella del sale di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia diGiovanniI d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in Calabria l'omaggio dei Sanseverino. Nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di San Giovannidi Moriana.
Spettò all'I. perfezionare con una sua nota la conclusione dell'accordo italo-franco-britannico di ambasciata di Madrid (1932-1934), a cura di R. Moscati, Napoli 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario, III, 1916-1922, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] matrimonio con Giacoma Giovanna Dell'Aquila nacquero invece di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch. di Stato diNapoli, I, Napoli 1878, ad Indicem; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e diGiovanna Battista di Savoia-Nemours, e di fra i ceti ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] A. Lamarmora. Ricordi biografici, Firenze 1880; L. Chiala, Ricordi della giovinezza di A. La Marmora, I-II,Roma 1881; A. Moscati, Iministri del '48, Napoli 1948, pp. 219-242; Sezione di Archivio di Stato di Biella, A. F. d. M. e il suo tempo. Mostra ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] con la promessa di una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. i presenti, oltre a numerosi membri della nobiltà di corte, era anche il duca di Giovinazzo, allora a Torino in attesa di trasferirsi a Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] in quanto il possesso di Monaco era, come detto, tenuto a nome del re diNapoli (e conte di Provenza), e soprattutto era in quello stesso anno, infatti, la regina GiovannaI, nipote ed erede di Roberto d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e diGiovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] , sposata con Piero Soderini; Giovanna, moglie di Cosimo Rucellai, nipote di Lorenzo de' Medici; Clarice, sposata a Federico Pallavicino, marchese di Zibello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive - I Cancelleria, regg. 45-55 ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...