FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] nazionale diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, V (1880), pp. 409 s.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1881, p. 388; Id., Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] G. Caetani, II-IV, San Casciano Val di Pesa 1927-1929, ad Indices;M.Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 318; G. Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ai piedi di una Madonna che la regina GiovannadiNapoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello di Casaluce presso il S. Iacopo nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli (anche Milanesi). I resti di affreschi della cappella (che il ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] nell'opera diGiovanni Battista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta (Napoli 1791) -, modenese, nel 1733 a Venezia, presso l'editore Coleti.
I due ponderosi tomi dell'Historia abbatiae Cassinensis, che comprendevano le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] il notaio di Anagni Giovanni Siracuse giurava di non avere mai assistito alla emancipazione del C. né di ricordare che del Regno diNapoli, a cura di A. A. Pelliccia, I, Napoli 1780, p. 68; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] " (B. Croce, Antonia del Balzo regina diNapoli in un inedito poema sincrono, Napoli 1897, p. 10).
Da Mantova il B crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X, tramite i commissari Carlo Rubini e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] Fermo il 28 ag. 1819. Avviato presto alla musica compì i suoi studi al reale collegio diNapoli, dove fu allievo di S. Mercadante. La sua voce di basso, robusta ed estesa, raggiunse livelli di incomparabile bellezza per la dolcezza dell'emissione e l ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda di Ser Gianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 77; L. Serra, Gli ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna Rosa un lascito di 100 ducati e di tutti i suoi vestiti. L'eredità, che per 577 s.; Id., M. F., il Polichenelle francese, in I teatri diNapoli nel '600, Napoli 1962, pp. 241-247 e figg. (p. 247 per Antonio ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] scelte antologiche, Poeti minori dell’Ottocento, a cura di L. Baldacci, I, Milano-Napoli 1958, pp. 217-246. Si vedano, inoltre: Onori funebri renduti alla memoria di Maria Cristina di Savoia…, Napoli 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...