GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] papa il 13 apr. 1379.
Alla partenza dall'Italia di Clemente VII, costretto dalle reazioni popolari ad abbandonare Napoli, G. rimase come suo legato apostolico nel Regno, a fianco della regina GiovannaI d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] qualche modo coincidevano con quelli ottomani, a causa dei timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica del re diNapoli, Ferdinando I. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse ambascerie segrete tra Venezia e la Porta, ma quando si giunse ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] archeologico di Torino. Tornato nell’agosto 1937 a Napoli, curò l’edizione dei rilievi dell’anfiteatro di Capua (I 1940, Raffaele e, al ritorno in Italia, nel giugno 1949, Giovanna.
Tra il 1929 e il 1937 fu assiduo collaboratore dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] -232, 248; Corresp. des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-40, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P.Vincenti, Hist. della famiglia Cantelma, Napoli 1604, p. 92; J. Zeller, La diplom. française vers le milieu du XVIe siècle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] diNapoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno diNapoli un combattimento nei pressi di Rimini (1517).
Mentre i Gonzaga di Mantova e di Sabbioneta cominciavano a passare ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] -1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 130 s. e n. (la ristampa Bari 1992 reca un estratto dell'Incendio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di Venezia, per trasferirsi, definitivamente, in seguito alla nomina di viceconsole di Ferdinando IV re diNapoli e Sicilia (12 nov. 1788), nella "Città, Porto di Rimino, e Luogo di 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato tra i centri del suo potere. Nel marzo del 1308 fu convocato davanti alla regia corte di giustizia diNapoli per una vertenza che lo opponeva alla città di ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] nel 1808 questa si trasformò in Società diNapoli.
Tornato il Regno sotto Ferdinando IV (poi I), il D. fu scelto come consigliere della Suprema Corte di giustizia, tribunale che sostituì quello di cassazione. Dopo la concessione della costituzione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] di Rieti, intervenne a favore della figlia del C., Giovanna, ancora minorenne, rapita dal convento, dove il padre prima di Riccio, Saggio di Codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 52 n. 47; E. Winkelmann, Acta Imperiiinedita, I, Innsbruck 1880, ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...