ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr. T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 287, 292, 293; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, p. 171; B. Croce, I teatri diNapoli, Bari 1916, p. 232. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] famiglie notabili, Napoli 1691, p. 748;L. T. Belgrano, Il registro arcivescovile della curia di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862), ad Indicem; C. Manfroni, Le relazioni tra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, ibid ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di una non meglio identificata Giovanna e di Spinetta, della nobile famiglia genovese dei Fregoso, signore della città. Privo didi sonetti burchielleschi (I sonetti faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son. CLXXIX) e lo ricorda fra i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re diNapoli. L'importanza di (1265-1285), Paris 1886, I, p. 125; II, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] flotta: il 7 novembre di quell'anno il B. ricevette la commissione di costruire e di armare nel porto diNapoli, insieme con fra' Matteo Ruggiero di Salerno, quaranta galere per la guerra contro la Sicilia. I lavori di costruzione si protrassero per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré diNapoli. In questa prospettiva al F. venne affidata la difesa dii matrimoni delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
GiovannaDi Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] in scena al S. Carlo diNapoli con I pirati di Baratteria di N. Graviller (4 febbraio), seguita dall'opera Un travestimento di M. Aspa (7 febbraio), nella quale interpretò il ruolo di Elisa, infine nel Gianni di Parigi di Donizetti (19 marzo). Nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] "le voci humane articolate sono i veri fatti e i pennelli onde le cose si diNapoli; G. G. De Rossi, Tavola degli autori, in Rime e versi in lode della ill.ma et ecc.ma Signora Donna Giovanna Castriota Carrafa, Duchessa di Nocera et Marchesa di ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] di quell'anno, si dichiara "uxoris nescius", sposò in seguito, per interessamento di Diomede Carafa, la nobile Giovanna prov. napol., I, Napoli 1883, pp. XXII; N. Barone, Le cedole della Tesoreria arag. dell'Arch. di Stato diNapoli..., Napoli 1885, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] con le nozze fra Tegrimo di Modigliana e Giovanna, figlia di Federico, sulla quale il G i sostenitori della presa di potere della famiglia Ordelaffi a Forlì. Nel 1314 fu nuovamente dichiarato ribelle della Chiesa da Roberto d'Angiò, re diNapoli ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...