FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] modesto sonetto tra le Rime et versi in lode diGiovanna Castriota Carafa (Vico Equense 1585, p. 67). sacra, I, Venezia 1717, coll. 400 s.; VI, ibid. 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno diNapoli, III, 2, Napoli 1752, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 1834 ben sintetizza questo momento di passaggio: Anna Bolena di Donizetti, I Normanni a Parigi di Mercadante, Norma. Nella primavera 1834 il L. raggiunse l'ultimo grande teatro che mancava alla sua carriera, il S. Carlo diNapoli. In questa città ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco e Altobello (Strazzullo, 1963, pp. 336-338, in partic. p. 337).
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città, e Regno diNapoli..., III, Napoli 1675, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta diNapoli, dove la regina Giovanna era assediata doge suo fratello, e che vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca di Savoia.
Nel dicembre la pace tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] re diNapoli Carlo II, e stabilì che suoi eredi nel governo dell'intero complesso dei domini estensi sarebbero dovuti essere i sposa ad Enrico Scrovegni; Giovanna, che sarebbe divenuta la consorte di Simone Guidi, conte di Battifolle.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di S. Pietro di Piedimonte; nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo, ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] i marescialli erano responsabili dell'approvvigionamento dell'esercito. Nel giugno del 1282 lo Ch. operava ancora nella zona diNapoli , e una figlia di nome Giovanna, morta anch'essa tra il 1279 e il 1280. I feudi lucani di Hervé furono devoluti alla ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nel 1494 al servizio del Regno diNapoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno Pico, in L’opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, Firenze 1965, II, pp. 281 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il sostegno milanese alla guerra che Napoli, dalla primavera del 1458, conduceva in Liguria insieme con i fuoriusciti genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome di Carlo VII di Francia, dal dominio della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] nell'università diNapoli. Nel 1875 aveva assunto la direzione della importante rivista Annali universali di medicina, pp. 105 s., G. Bilancioni, Lo specchio detto "di Clar" è invece di M. D., in Il Valsalva, I (1925), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...