GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme , Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 343; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] verso il 1305, con Giovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile di Francia. Tornò nell'Italia con i due figli Gualtieri, il futuro signore di Firenze, e Isabella, che nel 1321 si sposerà Gualtieri d'Enghien, a Napoli, poi ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] nonostante i suoi buoni uffici le missioni si conclusero in pochi giorni senza esito. Verso la metà del 1379, dopo un nuovo brevissimo soggiorno a Roma, il F. si recò a Napoli per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovannadi Urbano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e diGiovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Giovanni XXII (nel 1316 e 1317) vi aggiunse un canonicato a Verona ed altri benefici nelle diocesi di Capua, Salemo, Napoli 1920, p. 51, tav. A-XXXVII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 221-225; H. Finke, Aus den Tagen ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] di datazione compositiva e di priorità rispetto ai coevi commenti petrarcheschi di S. Fausto da Longiano (Venezia, F. Bindoni - M. Pasini, 1532) e di Silvano da Venafro (Napolii lode dell'illustriss.… donna Giovanna Castriota Carafa, Vico Equense, ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] 1872 espose a Napoli e l'anno seguente a Roma (Pavoni, 23 marzo 1941): nel 1872 i suoi dipinti richiamarono , 23 marzo e 27 apr. 1941;Id., Curiosità spoletine. L'odissea di una pergamena e i maestri di C. D., in Il Popolo, 14 maggio 1941; L. M. C ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimo , p. 127; P. Barocchi, Commento a G. Vasari, Lavita di Michelangelo, III, Milano-Napoli 1952, pp. 1210 s., 1233-36; A. Parigi, Not. ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] Napoli, teatro di S. Carlo, 1816), Carlo Blasis (Il finto feudatario, Milano, La Scala, 1819), Giovanni Galzerani (La scala di legno, ibid., 1819). Pure dopo la morte di 1910, pp. 53, 58 s., 64 s.; I. Guest, The romantic ballet in England: its ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] il suo abituale repertorio e i ruoli a lei forse più congeniali, si cimentò in parti da soprano e nel genere serio. A partire dalla primavera del 1812 l'astro del successo cominciò a offuscarsi: a Napoli ne Il salto di Leucade venne fischiata. Da ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
GiovannaDi Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] successore di F. Soriano. Nello stesso periodo, dopo aver subito la castrazione, si sarebbe recato a Napoli per periodi, sino al 1655 al servizio di tre re: Sigismondo III, Ladislao VII e Giovanni Casimiro V.
Nel 1643 trascorse probabilmente un ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...