ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario diGiovannaI, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di Ladislao, Giovanna.
Ritornato a Napoli, dopo il crollo di ogni speranza sul regno d'Ungheria da parte di Ladislao nel 1407 ebbe affidata ad interim la carica di Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini diNapoli in Ungheria. ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] 132, 134, 139, 147, 148; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1881, p. 235; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 131; S. Di Giacomo, Storia del Teatro San Carlino,Milano s.d., pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] Galeazzo Visconti, e a tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio con la sorella del reggente diNapoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] , II, Firenze 1651, p. 123; I. Chirulli, Historia cronologica della Franca Martina, I, Napoli 1749, pp. 120-25; II, Venezia 1752, pp. 32-37, 41-49; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] ad inviare Renato d'Angiò contro Alfonso diNapoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche: fu dei Dieci di Balìa nel 1438, 1440 e 1441, privato anche del possedimento di Quarrata, m Terra di Bari, già ricevuto da Ferdinando I (1458), ma toltogli dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] e diGiovanna Castriota Carafa, duchessa di Nocera.
Il G. fu autore, inoltre, delle Additiones ad constitutiones Regni, edite a Venezia nel 1590. In quest'opera di diritto il G. introduce delle osservazioni alle costituzioni del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re diNapoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] Giovannidi Buccino, e soprattutto con la nomina a luogotenente generale del Regno diNapoli.
Morì nel 1542 e fu sepolto in Montalto, nella chiesa di S. Francesco di Paola, da lui fatta costruire nel 1540.
Fonti e Bibl.: Marin Sanuto, Diari, I ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno diNapoli, Napoli s. d.[ma 1667], pp. 81-82; A. Scandone, Le tristi reyne diNapoliGiovanna III e Giovanna IV d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol. ,n. s., XIV (1928), pp. 131, 133-134 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] vibrante fisicità.
Debuttò sul palcoscenico quando era studente di giurisprudenza all'Università degli Studi diNapoli, e nel 1966 entrò nella compagnia di Eduardo De Filippo, continuando poi a recitare con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè, con Gianni ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] Il d'Angiò,Lanciano 1904, pp. 26, 39, 49, 51, 53, 55-57(con indic. di altre fonti); E. Pontieni, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno diNapoli al tempo diGiovanna II d'Angiò-Du razzo,in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...