• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [996]
Storia [540]
Arti visive [162]
Religioni [141]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Musica [71]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [31]

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto

Enciclopedia on line

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] si ritirò a Taranto ove si mise a capo dei baroni ribelli a Ferdinando in favore di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato (1459). Sconfitto dopo lunga lotta e alterne vicende, si riconciliò con Ferdinando; ma morì poco dopo ucciso, sembra, da sicarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto (1)
Mostra Tutti

Brienne, Gualtiero VI di, duca di Atene

Enciclopedia on line

Signore di Firenze (1305 circa -1356); figlio di Gualtiero V, nel 1311, alla catastrofe del ducato, fu portato in salvo dalla madre Giovanna di Châtillon presso gli Angioini di Napoli, con i quali più [...] disastro, l'8 sett. 1342 fu acclamato signore a vita. Ma presto si rese inviso per fiscalità e ogni sorta di vessazioni, finché il 26 luglio 1343, scoppiata un'insurrezione, dovette lasciare Firenze. Morì combattendo a Poitiers contro gli Inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGIOINI – POITIERS – FIRENZE

Spinèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (n. Napoli 1325 - m. dopo il 1394), prof. di diritto a Napoli e a Padova. Creato gran cancelliere e conte di Gioia dalla regina Giovanna I, abbandonò gli studî di diritto per darsi [...] originò lo scisma d'Occidente. In seguito all'occupazione di Napoli da parte dei Francesi di Luigi d'Angiò nelle lotte per la successione a Giovanna I, fuggì a Milano, divenne consigliere di Gian Galeazzo Visconti e ne fu (1394) ambasciatore presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUIGI D'ANGIÒ – GIOVANNA I – CARLO VI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinèlli, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Mòccia, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (n. Napoli 1345 - m. dopo il 1400). Segretario del cardinale Giacomo Orsini ad Avignone (1375), fu poi a Roma (1378), a Napoli (1379-80) come segretario della regina Giovanna I, e di nuovo ad [...] al 1382, segretario papale. Grazie alla protezione del cardinale Amedeo di Saluzzo ebbe occasione di entrare in contatto con un gruppo di letterati francesi. In un ambiente intriso di motivi classici proprî del primo umanesimo elaborò, sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – CARDINALE – AVIGNONE – ROMA

Pipino conti di Altamura

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; il capostipite fu Giovanni (m. 1316), notaio in Barletta, decorato della dignità cavalleresca (1289), in seguito conestabile di Lucera dove aveva contribuito alla distruzione della colonia [...] , accrescendo così il patrimonio feudale della famiglia. I figli di Nicola, Giovanni, Pietro, Ludovico e Matteo, impegnati nelle lotte dinastiche del regno di Napoli tra Luigi d'Ungheria e Ludovico di Durazzo, dopo alterne vicende furono sconfitti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – BARLETTA – SARACENA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino conti di Altamura (1)
Mostra Tutti

Federico III d'Aragona re di Sicilia, detto il Semplice

Enciclopedia on line

Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di Pietro II, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti [...] e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI, con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica figlia, Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I D'ANGIÒ – PIETRO II – ANGIOINI – CATANIA – MESSINA

Angiò, Carlo d'

Enciclopedia on line

Duca di Durazzo (n. dopo il 1322 - m. Napoli 1348). Figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord. Sotto l'influsso della madre, e contrariamente alle disposizioni testamentarie del defunto [...] re Roberto, sposò Maria, sorella di Giovanna I regina di Napoli (1343). Accusato (sembra a torto) dell'assassinio del marito di quest'ultima, Andrea d'Ungheria, fu fatto decapitare dal nuovo re di Napoli, Luigi d'Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI D'UNGHERIA – RE DI NAPOLI – GIOVANNA I – DURAZZO

Elisabètta regina di Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1300 circa - m. Buda 1380) del re di Polonia Ladislao Łokietek, sposò Carlo I d'Angiò, re d'Ungheria. Morto il marito, nel 1342 si recò a Napoli per difendere gli interessi al trono di suo figlio [...] Andrea, duca di Calabria, marito della regina Giovanna I. Dal 1370 alla morte governò la Polonia in nome del figlio Luigi il Grande, re di Ungheria e di Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – CALABRIA – POLONIA

Del Balzo, Francesco I, duca di Andria

Enciclopedia on line

Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia di Filippo di Taranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso Giovanna I, regina di Napoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – MARGHERITA D'ANGIÒ – FILIPPO DI TARANTO – RE DI SICILIA – GIOVANNA I

Gonzaga, Filippino

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (m. 1356), figlio di Luigi I Gonzaga; dopo aver aiutato il padre nella lotta contro Cangrande della Scala, conclusasi per la morte di questo (1329), seguì re Ludovico d'Ungheria nella spedizione [...] contro Giovanna I regina di Napoli (1349). L'anno dopo fu fatto vicario imperiale di Reggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO D'UNGHERIA – GIOVANNA I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 100
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali