CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] dalle pastoie accademiche, si dedicò alla scultura di genere: un grande successo ottenne, secondo quanto riportano i giornali dell'epoca, all'Esposizione nazionale diNapoli del 1877 con un gruppo di due busti, un uomo e donna giovane, bella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Giovanni Battista, il pannello della Crocefissione e i piccoli pannelli di S.Benedetto e dell'Arcangelo Gabriele, sopra i due santi, prima didi Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala di Pisa. Il realismo è più crudo e più duro di quello di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] I, p. 107).
Domenico (1628-1703), fratello di Pellegro e diGiovanni Andrea, fu la personalità di spicco, fondatore di Farnese spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo Farnese) ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e diGiovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] tipo di quello del tempio della Fortuna a Pompei (Napoli, Museo nazionale). Qui l'oratore romano è adattato a un gruppo di un elevato numero di voti: settantasette, contro i quarantatré diGiovanni. Il nome di Antonio venne fatto di nuovo per il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Napoli (1578) e poi in Spagna (1586-1588).
In queste stanze Pagani era solito organizzare incontri con ii ss. Giovanni, Margherita, Francesco e Nicola (San Pietroburgo, Ermitage) dipinta per l’amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] apparati effimeri per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato di storia dell'arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 275-285; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] secondo altare a destra. I padri dottrinari che officiavano la di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore diGiovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] termini di confronto (la statua di Don Giovanni d'Austria èopera poco significativa al riguardo).
Perduti i due . D. Gallo, Apparato agli Annali della città di Messina, Napoli 1755, pp. 37, 122; Id., Annali… di Messina, Messina 1758, pp. 22, 554; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e F.A. Maulbertsch erano stati i massimi esponenti.
Nella biografia di un altro pittore, Sofonia De Derichs (Neue Bibliothek, 1773), si dice che il G. nel 1761 accompagnò De Derichs e sua moglie Anna Giovanna Maddalena a Stoccarda dove stette un ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] doni personali di Ferdinando a S. Giovanni in Laterano (i due S. Giovanni in argento, fusi probabilmente all'epoca del trattato di Tolentino; cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro evangelisti). Siconservano: i due rilievi ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...