Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] K.M. Grüber per le scenografie e i costumi di Ödipus auf Kolonos per il Burgtheater di Vienna, e di Elektra per il teatro San Carlo diNapoli.
bibliografia
Cataloghi di mostre: Anselm Kiefer, a cura di E. Cicelyn e M. Codognato, Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] hanno assunto un nuovo ruolo agli occhi del pubblico.
Notevoli, tra i diversi temi, quelli affrontati nelle opere The Pre-new (1979) Guggenheim Bilbao Museoa (1997), Museo archeologico nazionale diNapoli (2003), Astrup Fearnley Museet for Moderne ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli A. duchi di Durazzo, nipote diGiovanni (m. 1335), figlio di Carlo II di Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di Provenza. A Carlo III erano succeduti sul trono diNapolii suoi figli Ladislao ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] con lo stile di Paolo diGiovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco di Vannuccio (v.), di Assisi, Milano 1968; id., I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; F. Zeri, Diari di lavoro, Bergamo 1971; L. Bellosi, Giacomo di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sui monumenti bolognesi, ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s., 9-10), Berlin 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; G.M. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Idi Borbone e la moglie Agnese (figlia del duca di Borgogna Giovanni Senza Paura) nella neuve chapelle della chiesa abbaziale di Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; F. Enaud, Les fresques ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ° secolo. La figura di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore diGiovannadi Savoia (Parigi, Mus 4), Berkeley-Los Angeles 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969, p. 36ss.; J. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , il S. Gennaro intercede per la cessazione della peste e i Santi protettori diNapoli adorano il Crocifisso, entrambe già in situ nel 1662, data di consacrazione della chiesa (ora Napoli, palazzo reale). Ancora decisivo dovette essere il viceré per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] vicina chiesa di San Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno diNapoli visitarono la città e la colmarono di privilegi. Nella nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San Giovannidi Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per rincorrere l'architettura e i protagonisti dell'architettura» (Archivio di due stazioni della metropolitana diNapoli e degli spazi urbani a esse connessi di piazza Dante e di piazza Cavour (1999-2002). La riconfigurazione della piazza S. Giovanni ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...