CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] sepoltura gentilizia di S. Frediano.
Dalla moglie Giovanna Martini, che occasione del conflitto fra Firenze e Napoli del 1479 fu ancora Martino a del 1482 Martino si recò di nuovo come oratore a Firenze per i preliminari della nuova lega, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storia della scienza. Con i suoi libri di traduzioni di testi del Vicino Oriente e su molti aspetti della cultura vicino-orientale ha enormemente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II di Scozia, nel contratto matrimoniale si poi, nel febbraio del 1240 ricondusse I. nel Regno, più precisamente a Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] come provinciale della Marca d’Ancona, mentre i legami con Sisto V, originario di Grottammare, un borgo vicino a Montelparo e, signore il signor cardinal Mont’Elparo. Dialogi tre, Napoli 1595; P. Luchini, Eptamerone ouero Eptalogi della nobiltà ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovannidi Rodi in Bologna, si addossò l'onere ind.; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] . A fianco di Tinuccio il D. ottenne incarichi importanti e delicati: ambasciatore a Napoli nel giugno del Cronica,a cura diI. Moutier, Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] linea; si trattava a suo avviso non già di costruire poche grandi corazzate, ma di mettere in cantiere, e subito, un notevole numero di unità di medie dimensioni in grado di competere con i tipi esistenti presso le diverse potenze europee. Infatti ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] inviata da Alfonso a Napoli, alla corte diGiovanna II.
Della sua attività di giurista si hanno scarse . 36, 39, 41 ss.; per GiovanniI in particolare, cfr.: Codice diplomatico di Alfonso il magnanimo, I, a cura di F. Lionti, Palermo 1891, p. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che Città e borghi in Puglia nel Medio Evo, I, Napoli 1972, pp. 170 s.; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova inviato per conto del governo a Napoli nel 1571, sembra non aver preso Giovanna Francesca Valdetaro ebbe un unico figlio, Franco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...