CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Francesco I sul Regno diNapoli ebbero un tragico peso sulla sua vita. Già nel 1525 fu incaricato dal viceré di apprestare la difesa di Barletta per timore di .
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia diGiovanni Francesco marchese di Bitonto, poi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] delle signorie italiane dal 1313 al 1530, IV, Milano 1881, p. 404; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII(1892), p. 302; XVIII(1893), pp. 4 s., 9, 14 s., 16 ss ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] feudi confiscatì ai Fieschi dopo la congiura e aveva trasmesso a Giovanni Andrea, che sembra essere stato il primo ad usarne: il diNapoli. Poiché la sollevazione del popolo napoletano era diretta non solo contro il re, ma anche contro i baroni e i ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di Urbino, zona di maggior interesse divenne il confine meridionale fra lo Stato della Chiesa e il Regno diNapoli. I ind. (il carteggio tra il G. e il fratello Giovanni Francesco); P. Blet, Le nonce Nicolò di B. et le jansénisme 1651-56, in La vie, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] seguì i Vitelli, che erano al servizio del re di Francia Carlo VIII, nel tentativo di conquistare il Regno diNapoli, diGiovanna Della Rovere, prefettessa di Senigallia, e diGiovanni Antonio Acquaviva, che, sebbene scoperta grazie alla delazione di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] GiovannaI aggiunse ancora il castello e il territorio di Mison.
Nell'aprile del 1334 troviamo il D. di registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1912, pp. 56, 445; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura diI. Bellus - I. Boronkai, Budapest 1993, pp. 281, 334; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 163 e n.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, pp. 393 s ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo diGiovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Burg 1942, in particolare pp. 114, 130 (con ulteriori indicazioni di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI (1263-1382), in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Giovanni duca di Calabria. Lo Sforza, che aveva mal sopportato l'insediamento francese a Genova e che era ormai assolutamente favorevole alla successione dell'Aragona sul trono diNapoli, differì di la Marche, Le roi René, I-II, Paris 1875, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a quello del re diNapoli Ferdinando d'Aragona. In buffone di corte, il guascone Giovanni d'Artiganova, di tradurre in pratica i suoi fieri propositi, di dar ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...