PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , per meglio dire, consigliere della regina GiovannaI (1343-1382); e pochi anni dopo, a partire dal 1351, egli compare come rettore dello Studio diNapoli, carica conservata sino alla morte.
Si trattava di un’altissima carica, che collocava Poderico ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] diNapoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli divenne segretario particolare quando Degni fu nominato sottosegretario di ministri Epicarmo Corbino, Giovanni Battista Bertone, Pietro ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi diNapoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] fondo Fusco dell'Archivio di Stato diNapoli). Il 20 nov. 1409 stila un codicillo a nome di Giovannello Cotugno per un lascito di 1.000 ducati di dote alla figlia Cicella, damigella della regina Margherita. Durante il regno diGiovanna II, nel 1421 D ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] dal Vacca, che abbia avuto per moglie Giovanna Spina e un figlio di nome Giacomo, nato nel 1601, e ss.; G. Bresciano, Tipografi dei sec. XV e XVI nella provincia diNapoli, in Boll. del bibliofilo, I (1918), 1-2, p. 156;G. Petraglione, L'introd. d ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] angioini conservati nell'Archivio di Stato in Napoli, Napoli 1894, p. XLIV; Repertorio delle pergamene di Gaeta, Napoli 1884, pp. 12-15; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplom. su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] 'esenzione dai tributi per i suoi possedimenti di Salerno e di Montecorvino; nel 1309 fu di glosse, dei ritus della Magna Curia diNapoli, opera che, rielaborata ed ampliata successivamente, ebbe riconoscimento ufficiale da parte della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno diNapoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] (Lecce 1707) si hanno: Raccolta di poesie latine e volgariin morte di Ippolita Gonzaga, Napoli 1564, e Rime e versi inlode dell'illustrissima ed eccellentissima signora D. Giovanna Castriota Carafa duchessa di Nocera e di Civita S. Angelo, ibid. 1585 ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 52 s.; R. Trifone, La legislazione angioina, in Doc. per la storia dell'Italia meridionale, I, Napoli 1921, pp. XX, 285-290, 294-297; Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] notevole esperienza diplomatica. Morta la regina GiovannadiNapoli il 2 febbr. 1435, contro l des rélations de la France avec Venise, I, Paris 1890, pp. 150-153, 158; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli, Firenze e Francesco Sforza dal novembre del ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 558; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca diNapoli sotto GiovannaI, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 306, 329, 332; E. Léonard, Histoire ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...