FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve diGiovanni XXIII del 28 ag. [...] 'aprile la notizia del passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina diNapoliGiovanna II d'Angiò Durazzo e , Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505, 514 s., 518; M.L. Lenzi, Le compagnie di ventura e ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1819, pp. 132 s.; P. Galluppi, Filosofia della volontà, III, Napoli 1839, pp. 221-223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario Biografico Universale, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GIROSI, GiovanniGiovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti diNapoli, ove riportò varie [...] del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli, del 1883, con i dipinti a olio Piazzetta dell'ex Collegio di Marina in Napoli con gli aspiranti che fanno esercizi pratici e Ritratti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré diNapoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] di Mondragone nel Regno diNapoli. Grande di Spagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il passaggio di Milano B. venne chiamato, il 12 luilio 1734, fra i Sessanta Decurioni del Consiglio generale di Milano al posto del padre Carlo e fu riconfermato ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 95 n. 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia diNapoli ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno diNapoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Sulmona e i suoi amici Barrili e Petrarca, in Rass. abbruzzese di storia ed arte, Il (1898), pp. 136-1,54, 160 s., 176; M. Schipa, Contese sociali napoletane, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXII (1907), p. 534; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] al 121.440, di soggetto storico, mitologico, religioso. I disegni sono in corso di studio, il loro formato è in genere di cm 40 50, in maggior parte acquerello o seppia.
Al Museo di S. Martino diNapoli si trova Ritratto di personaggio politico (1852 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] affidati per il sostentamento i vecchi genitori ancora vivi di Antonello, Giovanni e Garita, e si . G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979, pp. 50 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] dal padre ma incorporato dal re diNapoli alla morte del marchese Spinetta.
Il M. morì il 9 apr. 1445.
Dalla moglie Giovanna Malaspina di Verrucola ebbe diversi figli, fra i quali Giacomo, capostipite del ramo di Massa; Lazzaro, morto il 4 luglio ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] e l'antiporta per l'opera di R. M. Filamondo, Il genio bellicoso diNapoli. Memorie istoriche di alcuni capitani celebri napolitani, Napoli 1694. Mentre l'antiporta è da invenzione di Giacomo del Po (Mancini, 1968, p. 166), i ritratti sono per lo più ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...