DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" diNapoli con F. Rossomandi [...] composizioni rimaste manoscritte e conservate presso la Biblioteca del conservatorio diNapoli, mentre La leggenda del ruscello (s. a.) per canto e pianoforte fu pubblicata a Napoli. Fra i pezzi per pianoforte solo: Quattro piccoli pezzi all'antica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] cospicue se lo ritroviamo elencato nel 1377 tra i grandi del quartiere di Santa Croce, e se nel giugno del Giovanni Serristori e Luigi Pitti di recarsi ambasciatori presso Ladislao di Durazzo re diNapoli, per perorare la causa del C.: "... Lotto di ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito diGiovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , Apologia di tre seggi illustri diNapoli, Venezia 1581, p. 63; G. Gattola, Ragionamento istorico genealogico della famiglia Gattola con una memoria pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona, vedova di Ferdinando I famiglia Cossa nelle vicinanze di Sant'Erasmo, appena fuori le mura diNapoli. Tra i quattro testimoni, figura ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] di maestro di cappella, organista della cattedrale e maestro di pianoforte. Sposò certa Giovanna Chiarenza ed ebbe un figlio - di musicale diNapoli, III, Napoli 1882, pp. 177 s.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica diNapoli, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re diNapoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] tra le quali vanno ricordati il De Amore di Agostino Nifo, con accurate descrizioni delle perfette proporzioni diGiovanna, e il Tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona fabbricato da tutti i più gentili spiriti, e in tutte le principali ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 384, 417, 431, 448, 450, 458, 536 (con ulter. bibl.); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 285 ss., 309 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., II ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] , 275, 311, 355; G. Tescione, Caserta medioevale e i suoi conti e signori, Napoli 1965, pp. 46 s., 58 s., 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI. 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 30 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli. Napoli 1787. I. pp. 78-80; Regesto della Cancelleria aragonese diNapoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] fu rappresentato al teatro del Real Palazzo diNapoli nel 1688 ed edito a Roma nel 1690. Si ha notizia di una replica nel napoletano teatro di S. Bartolomeo nel 1690 (C. Schmidl). I pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...