CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] ital. del 900attraverso le riviste, I, Leonardo, Hermes, Il Regno, Torino 1960, pp. II ss., 41, 57 ss., 639; F. Gaeta, Nazionalismo ital., Napoli 1965, passim;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] di Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré diNapoli époque de la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1973, I, pp. 406, 407 n., ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 266, 315, 333; II, 2 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i re di Francia..." (Libro delle ricordanze, p. 4 di Gregorio XI, raccomandato dalla regina GiovannadiNapoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] di A. Mazzucato (15 febbr. 1840) e diGiovanna II di C. Coccia (12 marzo 1840). In seguito fu scritturata per i ruolo del Matto nel Re Lear, opera proposta per il S. Carlo diNapoli nell'inverno 1856-57, ma mai realizzata da Verdi. Nel 1857 sposò ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono "in forma dialettale e volgarizzata" i ritratti di , in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F. Abate - I. Di Resta, Le ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Mariae Virginis della Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca di Calabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna (De Marinis, I, p. 153; II, p. 290 ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] due figli nati dal matrimonio con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina.
Fontie Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib.XII, capp. 51 s., pp. 474 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e, repressi i tumulti scoppiati nei feudi calabresi, si diresse verso Napoli, per soccorrere il viceré. Fece rientro nella Calabria dilaniata dalla ribellione popolare, quando fu nominato preside della Provincia di Catanzaro da Don Giovanni d’Austria ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Lamego e poi di Silves, i quali gli trasmisero l’invito del re Giovanni II di Aviz a recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, dove non avrebbe più fatto ritorno. Fra le città in cui aveva soggiornato vi erano anche Roma, Napoli, Siena e ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...