BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] inferiore al passato. Partiti poco dopo per Londra, i due cantanti non riuscirono ad accontentare il pubblico del Her Carlo diNapoli e l'Albertini scritturata alla Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovanna d'Arco di G ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] riunivano in dotti consessi i teologi e i moralisti più conservatori diNapoli, gli avversari irriducibili S. Salvatore a Napoli, ove morì il 15 gennaio 1836.
Fra le sue opere vanno ancora ricordate: Omelia di s. Giovanni Crisostomo intitolata Che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] turbolenta Pistoia; nel 1379 i Priori lo mandarono in missione speciale presso Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re diNapoli (Carlo III). In ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] rifiorire le speranze del partito aragonese quando, alla morte diGiovanna (1435) Alfonso aveva cominciato la lotta contro Renato d'Angiò, per la successione al trono diNapoli, esortò i parenti a rimanere fedeli alla causa aragonese che egli aveva ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella GiovannadiNapolidi E. Petrella, andata in scena il giorno di Natale. Nel 1870, sempre al Regio di Torino, fu don Carlo nel Don Carlo (22 gennaio) ed Arturo ne I puritani (9 febbraio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] 'invio di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al re diNapoli Ladislao un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo stesso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] diNapoli, IV, Napoli 1802, pp. 66 s.; VI, ibid. 1803, p. 115; C. Minieri Riccio, Cenno storico intorno all'Accademia degli Oziosi, Napoli 1862, pp. 3 a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, I ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo diGiovanna, la quale Pitture del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 48, 132; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414 e un ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] . 400, 402 s.; B. Caruso, Storia di Sicilia, III, a cura di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli Angioini diNapoli e la Sicilia dall'inizio del regno diGiovannaI alla pace di Catania, Napoli 1936, p. 110; E. G. Léonard, Histoire ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] in uno scontro del conte Federico - che aveva visto coinvolti i conti di Modigliana contro gli eredi di Guido Novello. L'accordo di pacificazione fu sancito dalle nozze del G. con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G. otteneva nel febbraio ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...