BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] diNapoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega diGiovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte suo emissario presso Braccio, avesse denunziato la collusione esistente tra i due -, lo Sforza fece arrestare nel sonno il suo ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco diNapoli. Superò anche questa bufera e quando, nel dicembre 1893, stretti rapporti con la S. Sede.
Furono probabilmente questi i motivi che ne fecero un personaggio chiave nel tentativo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] dalle rendite sulle imposte nel Regno diNapoli.
Ricevute le istruzioni il 1º lettera-decreto del 13 ott. 1645; ma i metodi adottati dovettero essere cosi duri da sua inconcussa devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il 25 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di filosofia nel collegio di S. Tommaso diNapoli, ove ricoprì anche la carica di maestro degli studenti. Nel 1677, riunitisi a Roma i frequenti assenze del cardinale Giovanni Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] nostro fra Mariano", racconta in Cortegiano, I,XLIV, 36, alludendo ad una "piacevolezza Grossino la informa che "Monsignor l'arcivescovo diNapoli dui di fa menò il signor Federico a una Nel gennaio 1513 il cardinale Giovanni de' Medici chiamò a ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio diGiovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] preso provvedimenti, mediante i vescovi diNapoli, Teramo e Trivento) fu Francesco de Turre che deteneva illegalmente i castelli di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Milano, Bibl. Ambrosiana, Y.151. sup. (lettere a P. Frisi); Giornale letterario diNapoli…, CVIII (1798), pp. 104-108; A. Morellet, Mémoires sur le XVIIIe siècle et sur la Révolution, I, Paris 1821, pp. 140 s.; F. Mazzei, Memorie della vita e delle ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] volume, 1765, all'VIII, 1792) tra i disegnatori di Le antichità di Ercolano (suoi incisori tra gli altri F. Cepparulo, P. e V. Campana, C. Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia diNapoli (vedi anche Indice descritto de' monumenti incisi ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] fuori d'Italia e fu ripubblicata a Napoli nel 1835 e nel 1838 con alcune modifiche.
Frequentando i circoli letterari, conobbe la poetessa Virginia Garli (o Garelli), figlia dell'incisore in pietra dura Giovanni e di Violante dei Ricci, e la sposò nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito diGiovanna [...] veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...