BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadi Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Sforza, secondo i patti imposti l'8 dello stesso mese dal nuovo duca di Milano al prigioniero Guglielmo per ridargli la libertà. B. appoggiò nuovamente nel 1452 il fratello, quando costui, alleatosi coi Veneziani e col re diNapoli contro lo Sforza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con un esercito ungherese verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il Regno diNapoli a GiovannaI. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI conte di Savoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina diNapoli e il re d'Ungheria, non diede però migliori risultati delle precedenti, e una nuova tregua ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò finalmente protezione a Napoli presso i sonetto a stampa apparve in Del tempio alla divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555). Molto ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] : per volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono diNapoli, mentre i territori iberici e la Sicilia furono soggetti all'autorità del fratello Giovanni II. Nel luglio 1458 sbarcava in Sicilia Carlo de Viana, nato dal ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] una tregua tra il papa e la nuova regina diNapoliGiovanna II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal 18 ottobre fu dei Dieci di Pisa; il 6 febbr. 1416, con Giovannidi Nofri Arnolfi, si recò ancora a Bologna per offrire ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del Regno diNapoli", Cosmopoli s. d., pp. 61 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento. Francesco D'Andrea, Napoli 1962, pp. 67, 247 s. Circa l'attribuzione della biografia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ed Ercole avevano scelto la via delle armi (erano capitani al servizio di Venezia e diNapoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovannidi Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura degli interessi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] per trattare la concessione del regno diNapoli alla Francia. Nel 1522, per incarico di Francesco I, diresse le forze militari a sostegno del ducato di Milano, fu affidato all'A. l'incarico di dirigere insieme con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] , comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, ad Indicem;I. de Feo, Giovanna d'Angiò regina diNapoli, Napoli 1968, ad Indicem;C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI, 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 238 s., 246 ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...