MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di Stato diNapoli, Sommaria Diversi, vol. 222 seconda numer., c. 67v) il principe di Salerno Ferrante Sanseverino ringrazia Giovanni Caracciolo, principe di degli scrittori nati nel Regno diNapoli…, Napoli 1750, III, parte I, pp. 320-324; parte ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1867-73, I-II, ad Ind.; Ist. del Regno diNapoli dal MXL fino al MCCCCLVIII, a cura di G. d[e] B[lasiis], in Arch. stor. per le prov. nap., XVI(1891), pp. 623 s., 625-628, 635 s., 778, 784, 789, 790-793, 798-799, 802-806; Giovannidi M. Pedrino ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio diGiovannidi Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] sposò Donata diGiovanni Bicarano, dalla Napoli sotto buona scorta. Solo l'intervento dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a chiarire l'equivoco e far rimettere in libertà il D. ed i suoi ufficiali.
Savio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. Giovanni Battista, un palio di seta alla cattedrale didiNapoli. Con il doge, però, i rapporti avevano subito un raffreddamento, a seguito di certi contrasti riguardanti la gabella del sale di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia diGiovanniI d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in Calabria l'omaggio dei Sanseverino. Nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di San Giovannidi Moriana.
Spettò all'I. perfezionare con una sua nota la conclusione dell'accordo italo-franco-britannico di ambasciata di Madrid (1932-1934), a cura di R. Moscati, Napoli 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario, III, 1916-1922, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ispirato libretto, il cupo dramma in tre atti Giovanna Shore, appartenente al genere dell'"opera inglese" , I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conserv., Napoli 1882 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] disegnato al liceo artistico diNapoli; nel 1941 ebbe anche l'incarico di figura nelle scuole serali; dal 1941 al 1967 ebbe la cattedra di decorazione presso l'istituto d'arte F. Palizzi a Napoli. Nel 1939 sposò Giovanna Casciaro, figlia del pittore ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] matrimonio con Giacoma Giovanna Dell'Aquila nacquero invece di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch. di Stato diNapoli, I, Napoli 1878, ad Indicem; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1891. Aveva sposato nel 1866 la baronessa Giovanna D'Ondes Trigona, dalla quale aveva avuto i figli Ignazio, Vincenzo e Giulia.
Fonti e in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III, a cura diI. Zilli, Napoli 1995, pp. 155-179. Sul quadro ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...